Attualità

Sanità privata, sindacati su settore riabilitativo: “Stato generale di crisi”

Appello alle istituzioni da parte dei sindacati

Ernesto Rocco

4 Novembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa delle segreterie provinciali Cisl e Uil relative allo stato generale di crisi del settore riabilitativo della sanità privata.

Questo il testo della nota:

Arriva l’autunno e i Centri di Riabilitazione accreditati con il Servizio Sanitario puntualmente denunciano l’impossibilità di assicurare la continuità assistenziale alle persone con gravi disabilità in trattamento riabilitativo.
Fatto gravissimo perché reiterato e perché ricade su persone estremamente fragili.
Si tratta di un già vissuto privo di originalità che crea preoccupazione, ansia, sconforto e rassegnazione nelle persone con disabilità, nei loro familiari poiché presuppone una sospensione dei trattamenti riabilitativi e tra gli operatori che ogni autunno rischiano cassa integrazione e licenziamenti.
E’ il ripetersi di un rito: comunicazione prefettizia, stato di agitazione, sollecitazione agli amministratori regionali, a cui rinunceremmo volentieri poiché imbarazzante e ingiustificato, se non dalla poca attenzione di chi è deputato ad assicurare a tutti i cittadini livelli minimi di assistenza.
A questo si aggiunge che i Comuni, singoli o associati in ambiti territoriali, periodicamente per iniziativa di zelanti ma poco esperti dirigenti, minacciano o interrompono il trasporto delle persone ai Centri di Riabilitazione, incuranti dei danni alla salute e delle dinamiche della vita familiare.
Tutto questo non è accettabile poiché l’interruzione dei servizi riabilitativi alle persone con disabilità non è imputabile a carenza di risorse economiche ma a deficienze programmatorie nell’allocazione delle risorse, frutto dell’incapacità di valutare e intercettare i bisogni riabilitativi espressi dal territorio.
La preoccupazione è forte poiché sia la Regione che tutte le direzioni strategiche precedenti dell’Azienda Sanitaria di Salerno, rifiutando sistematicamente la concertazione con le rappresentanze sindacali, le Associazioni delle persone con disabilità e di categoria si dimostrano cieche e insensibili alle istanze della comunità.
Il cambio di passo che codesta azienda ha promosso, a dimostrazione che sia un problema di governo clinico e non di risorse, lo dimostra che, forse unica ASL in tutta la Regione Campania, l’ente ha stanziato oltre 4 milioni di euro per progetti a favore di minori con disordine dello spettro dell’autismo.
Ma purtroppo bisogna andare avanti, poiché tale atto da solo non basta.

Infatti sebbene iniziativa lodevole e meritoria potrebbe rappresentarsi palesemente iniqua se poi si nega a migliaia di minori, adulti e anziani con disabilità l’accesso o la continuità dei trattamenti riabilitativi.
Pensare di continuare in un approccio autoreferenziale (sanità, sociale, scuola e lavoro che continuano a camminare ognuno per proprio conto), burocratico (le carte devono stare a posto!!!) ed emotivo (attenzione a chi protesta con più vigore) è perdente e allontana sempre di più l’Azienda dai cittadini.
A nostro avviso la ricerca del benessere e della migliore qualità di vita possibile anche per le persone con disabilità deve vedere tutti i portatori di interesse uniti in un confronto che quanto meno assicuri certezza e continuità delle cura ai malati come alle persone con disabilità.
Finora questo non è stato possibile.
I problemi economici e tecnici, impossibilità di osmosi economica e verifica della congruenza dei tetti di spesa al fabbisogno assistenziale, sono elementi che se opportunamente affrontati potrebbero nel concreto essere risolti ovvero ridimensionati rispetto allo stato determinatosi da poche attente direzioni strategiche dell’ente sanitario salernitano.
Ora è giunto il momento del confronto serio e serrato che codesta azienda sicuramente vorrà intraprendere nell’ambito delle possibili soluzioni da intraprendere.
Pertanto si invita a convocare le scriventi in uno alle rappresentanze datoriali di settore, poiché in un governo moderno delle questioni, allo stato è l’unica strada percorribile a tutela e garanzia dei lavoratori ma soprattutto degli utenti interessati.
Appare evidente che il mancato riscontro costringerà le scriventi ad indire lo stato generale di crisi del settore riabilitativo ed attivarsi con ogni strumento al fine di addivenire alla soluzione della problematica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home