Attualità

Come e quando usare Ciproxin: un antibiotico diffusissimo

Redazione Infocilento

4 Novembre 2019

Il Ciproxin è un antibiotico diffuso nel nostro Paese che si utilizza per combattere le infezioni batteriche. Esso appartiene alla famiglia del fluorochinoloni e contiene il principio attivo della ciprofoxacina, che funziona su particolari tipologie di batteri. Quando usare Ciproxin? Si dovrebbe utilizzare Ciproxin quando il medico lo consiglia, infatti questo medicinale si acquista solo con ricetta medica. Esso viene prescritto di norma per combattere le infezioni batteriche.

Alcuni esempi sono le infezioni delle vie respiratorie, quelle dell’orecchio o dei seni paranasali, le infezioni delle vie urinarie e degli organi genitali, in caso di infezioni gastrointestinali, della pelle, delle ossa, infezioni gravi negli adolescenti e nei bambini e per prevenire infezioni da Neisseria meningitidis o problemi in caso di inalazione di spore di antrace. Ciproxin può essere prescritto da solo o in abbinamento ad un altro farmaco antibiotico in base alle necessità.

Come usare Ciproxin

In base al caso clinico, alla persona e alla gravità,  il medico prescriverà il farmaco secondo particolari modi e tempi. Di solito comunque si tratta di trattamenti che durano al massimo una ventina di giorni, a meno che l’infezione non sia grave per cui si somministra anche per un periodo superiore.

Le compresse di Ciproxin si assumono con liquido abbondante senza masticarle, ma ingoiate intere. In questo modo non si avrà il cattivo sapore in bocca e il farmaco arriverà dove necessario protetto all’interno del film all’esterno della compressa. Di solito si consiglia di prendere l’antibiotico alla stessa ora ogni giorno.

Nel caso di Ciproxin si può assumere la compressa sia con i pasti, sia nell’intervallo fra gli stessi. Anche se di certo l’assorbimento del principio attivo è facilitato dal digiuno, quindi se assunto a distanza di due ore dopo il pasto e un’ora prima del pasto.

Se possibile è bene evitare di assumere il medicinale con alimenti o bevande ricchi di calcio, come latticini e yogurt. Durante il periodo di assunzione di Ciproxin si consiglia di bere molto per alleggerire i reni. Dal momento in cui si assume il farmaco si calcola che esso inizi a fare effetto nel giro di 1-2 ore. È dopo questo lasso di tempo, infatti, che si raggiungono i massimi livelli di principio attivo nel sangue. Il farmaco viene eliminato per la maggior parte nelle urine senza particolari conseguenze e lì lo si trova immodificato. In minor quantità (circa l’1%) lo troviamo eliminato invece nella bile e nell’intestino.

Come funziona la ciprofloxacina

Il principio attivo alla base del Ciproxin, lo si trova anche nel Flociprin o Flontalexin. Si tratta di una molecola prodotta dalla Bayer con una buona azione battericida che viene impiegata, quindi, per contrastare infezioni di diverso genere. La ciprofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro utile contro i batteri Gram positivi e negativi.

Essa va ad agire sulla replicazione del dna batterico, evitandolo grazie all’inibizione dell’enzima topoisomerasi. Il batterio che non può più replicarsi finisce col morire e con la sua conseguente espulsione dal corpo. In particolare il Ciproxin agisce contro escherichiacoli, shigella, salmonella, enterobacter, klebsiella, neisseria, legionella, staphylococcus, chlamydia, e altri batteri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home