Attualità

A Sicignano degli Alburni protagonista la politica delle donne

Seminario il 9 novembre (ore 17, Auditorium comunale) con le sindache Francese, Sessa, Alfano e Scelza, la Presidente del Consiglio regionale, D’Amelio, la consigliera regionale di parità Lomazzo

Comunicato Stampa

4 Novembre 2019

Si terrà il prossimo 9 novembre, a Sicignano degli Alburni (ore 17), il seminario “Amministrare le comunità: la politica delle donne per il territorio”, organizzato dall’associazione Arcobaleno di Sicignano, insieme al Forum dei Giovani. Un confronto aperto che mette intorno ad un tavolo donne di vertice che hanno una storia politica da raccontare, per capirne il valore aggiunto, supportando le testimonianze di chi sui territori vive ed opera, spesso in trincea, con i dati e con un excursus storico. In un mondo che vede prevalere gli uomini e faticare molto le donne, infatti, l’intento è capire, attraverso le protagoniste, cosa significa amministrare, quale parità politica ed amministrativa si è raggiunta, quale ruolo hanno oggi le donne in politica, quale apporto possono dare. Le politiche di genere non sono ideologia, ma concretezza ed è su questa concretezza che sarà orientata la discussione.

A tenere le fila della discussione, moderando il dibattito, sarà la giornalista Margherita Siani, che ha supportato l’associazione nell’organizzazione del confronto. I saluti sono affidati al sindaco di Sicignano, Ernesto Millerosa, alla Presidente dell’associazione Arcobaleno, Anna Pagnani, al Presidente del Forum dei Giovani di Sicignano, Giacomo Orco, alla segretaria provinciale del Sugc, Clemy De Maio. L’incontro è infatti accreditato anche per la formazione dei giornalisti. Gli interventi introduttivi sono della Consigliera regionale di parità, Mimma Lomazzo, e di Domenico Russo della Fondazione Iannotta. Le testimonianze sono affidate a quattro sindache,  di Battipaglia, Cecilia Francese, di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, di Salvitelle, Maria Antonietta Scelza, e della sindaca facente funzioni di Pagani, Anna Rosa Sessa. Alla Presidente del Consiglio regionale, Rosetta d’Amelio, politico di lungo corso e con una grande esperienza politico-amministrativa, sono affidate le conclusioni.

Ad aver aderito all’iniziativa anche molti sindaci, che saranno presenti, e la Consulta delle amministratrici del Vallo di Diano, Tanagro ed Alburni, con la Presidente, Tania Esposito.

Ad organizzare il seminario è Arcobaleno, un’associazione di terzo settore che, sin dalla sua costituzione, nel 2011, si occupa di politiche di genere, di sostegno al lavoro femminile, di gestione di asili nido, ludoteche, centri estivi ma anche progetti che sostengono l’impegno delle donne nel mondo del lavoro, attualmente quale partner degli Accordi di genere della Regione Campania, per la seconda volta dopo il bando del 2012. “Questo ci ha consentito di confrontarci spesso con la politica e soprattutto con i problemi delle persone, individuando anche grandi differenze con cui le amministrazioni si occupano di tali problemi. Da qui la decisione di organizzare un seminario che potesse mettere insieme donne impegnate nelle pubbliche amministrazioni, coloro che sono le referenti prime dei cittadini. Ma anche unire politica, amministrazione, terzo settore ed informazione”, spiegano dall’Associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

Agropoli, ecco “La Taverna del Tuffatore”: una delizia per gli occhi e per il palato

La cucina propone piatti tipici della tradizione mediterranea, preparati con ingredienti freschi e selezionati tra le eccellenze locali

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

PNRR e infrastrutture, Piero De Luca: “Servono investimenti certi per il Mezzogiorno”

De Luca ha richiamato l’urgenza di attuare pienamente e nei tempi previsti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), soprattutto per quanto riguarda il capitolo delle grandi opere ferroviarie

Chiara Esposito

22/07/2025

ASD Akropolis: è Giuseppe Campaiola il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola, allenatore giovane ma con già numerose esperienze nel calcio dilettantistico tra Campania e Lombardia

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Agropoli, De Luca: “Ospedale riaperto” e scoppia la polemica

“Parlare oggi di una riapertura equivale a semplificare una realtà molto più complessa. È una narrazione distante dalle esigenze concrete dei cittadini del territorio”

Chiara Esposito

22/07/2025

Torna alla home