Attualità

Camerota programma opere pubbliche per oltre 50milioni

Nel programma delle opere pubbliche infrastutture e servizi

Filippo Di Pasquale

3 Novembre 2019

Municipio Camerota

CAMEROTA. Opere pubbliche per 57milioni di euro. L’amministrazione comunale di Camerota, guidata dal sindaco Mario Scarpitta, ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici per gli anni 2020-2022 e l’elenco annuale. Tra le priorità per il primo anno la realizzazione del collettore fognario da Camerota Capoluogo all’impianto di depurazione di Licusati, il potenziamento di quest’ultimo impianto e il completamento della rete fognaria di Marina di Camerota, Lentiscosa e Licusati. Il costo è di 5,4 milioni di euro. Ammonta a 6,4 milioni, invece, l’impegno per la messa in sicurezza delle banchine del porto (primo stralcio).

Programmati interventi anche per le scuole e in particolare l’adeguamento antisismico e la riqualificazione energetica dell’istituto di Lentiscosa (1,3 milioni), di Licusati (1,4 milioni), il completamento dell’edificio di Marina e la costruzione della palestra (1,6). Attenzione della giunta Scarpitta anche sullo sport (554mila euro per il rifacimento del campo Papa Giovanni XXIII), per il cimitero (234mila euro per l’ampliamento di quello del Capoluogo) e per le strade (la Camerota Lentiscosa e la Sp166). Un progetto da 258mila euro riguarda la valorizzazione della grotta della Serratura e degli Infreschi. In programma anche la realizzazione dell’impianto del gas metano (5,7 milioni di euro).

Diverse opere in programma anche nel 2021: c’è il secondo stralcio dei lavori al porto (6 milioni), la riqualificazione del Lungomare (quasi 2 milioni di euro), i lavori di sistemazione della rete idrica di distribuzione (3,5 milioni). E ancora il comune programma la realizzazione di un parcheggio in zona Mingardo, la messa in sicurezza della Sr562; e poi i servizi: il completamento dell’ambulatorio del Capoluogo e del centro polifunzionale di Lentiscosa. Infine programmati interventi sulla rete idrica e il restauro del castello di Licusati. Per il 2022 l’amministrazione Scarpitta programma nuove opere come un campo di Calcio a 5 con pista di atletica leggera (882mila euro), la realizzazione dei un museo virtuale presso le grotte, ma anche interventi di miglioramento della sentieristica, di riqualificazione della piazzetta Capano. Infine 1 milione di euro è la cifra preventivata per l’adeguamento sismico del municipio.

Complessivamente il primo anno sono in programma opere per circa 31,8 milioni; 19,4 per il secondo, 5,7 per il terzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home