Cilento

23 anni fa moriva Vincenzo Visco, autore di “Agropolesina”

Nativo di Torchiara si trasferì ad Agropoli dove aprì una scuola per giovani musicisti

Redazione Infocilento

3 Novembre 2019

Il 2 novembre 1996, Agropoli e il Cilento, hanno perso uno dei loro figli che operava nel campo artistico, il maestro, compositore e direttore d’orchestra, Vincenzo Visco. L’artista di origini cilentane nacque a Torchiara ma la famiglia decise di trasferirsi a Battipaglia per dare spazio alla vocazione del giovane per la musica. Studiò con l’insegnante Melania Petrone, e ben presto conseguì il diploma di maestro e inizio così, da giovanissimo la carriera artistica, piena di riconoscimenti e soddisfazioni.

Negli anni ’50, nonostante i mezzi di comunicazione fossero molto limitati, la fama del giovane si diffuse velocemente: infatti quando il maestro Visco si esibiva nelle pizze come direttore d’orchestra queste erano sempre piene. Dirigeva i concerti nelle principali città italiane e all’estero, con i suoi favolosi “Canzonieri Napoletani”. Il maestro aveva nelle mani un’impressionante agilità che gli permetteva di eseguire brani dall’elevata difficoltà tecnica.

Si stabilì ad Agropoli, dopo il matrimonio con la cantante pugliese Mary Selvaggio, conosciuta proprio durante un festival della canzone italiana. Qui, fondò una scuola per studenti di pianoforte e per giovani orchestrali, ove affluirono numerosi allievi da tutto il Cilento.

Molteplici sono le composizioni che il maestro ci lascia e che furono incise su dischi, tra cui la celeberrima “Agropolesina” prima ed unica canzone dedicata alla città, “Rossella” canzone dedica alla sua primogenita alla nascita, “Per un sorriso”, “La Rondinella” e tante altre. Ha composto anche celebri brani di musica classica, tra cui “Triste serenata” e “Sonata in Do minore”.

Negli ultimi anni della sua vita, il maestro Visco, non riuscì più a suonare per una serie di acciacchi, tuttavia continuò comunque a comporre testi aiutandosi con il fischiettio dei suoi lenti e malati polmoni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home