Attualità

Vallo, mancano insegnanti di sostegno: bimba senza assistenza

La 16enne con grave disabilità è costretta ad uscire anzitempo da scuola per l'assenza di insegnanti di sostegno

Carmela Santi

31 Ottobre 2019

VALLO DELLA LUCANIA. Gilda ha sedici anni, sin dalla nascita convive con una grave disabilità. Ha difficoltà nel linguaggio. Non si esprime, dice poche parole, ha bisogno di continua assistenza. Come tutte le sue coetanee con l’aiuto e il sostegno dei genitori ha iniziato il percorso di studi superiori. A due mesi dall’inizio dell’anno scolastico per lei le lezioni durano poche meno di tre ore. Mentre per le altre ragazze la campanella suona dopo le cinque ore di lezioni, Gilda deve uscire ogni giorno alle 11. Il papà a metà mattinata deve andarla a prendere. Comprensibile l’amarezza del genitore.

“Non è possibile – denuncia Donato Paolino – che per mia figlia non ci sono gli insegnati di sostegno che possano farla restare a scuola fino al termine delle lezioni. In tutta Italia i ragazzi disabili sono seguiti per cinque ore ogni mattinata, per mia figlia sembra ci sono mille difficoltà”. Gilda ultimato il percorso scolastico delle scuole medie si è iscritta al primo anno di studi di Scienze Umane al liceo Parmenide di Vallo della Lucania. Come tutti i ragazzi con disabilità necessità di essere seguita da insegnanti di sostegno. Non può essere lasciata sola. Ha costantemente bisogno di assistenza. A casa ci sono o genitori, c’è il fratello minore che si prendono cura di lei . Al momento l’istituto scolastico avrebbe garantito a Gilda sedici ore di lezioni forse nei prossimi giorni saranno aumentate a 18. Un totale comunque insufficiente per consentire alla ragazza di restare in classe fino alle 13.15 e di ultimare la giornata scolastica come tutti gli altri studenti iscritti all’istituto Parmenide.

“Non mi è mai successo – denuncia il papà – alla scuola media dove mia figlia era iscritta fino allo scorso anno era seguita per tutta la mattinata. Cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni la potevo già lasciare a scuola ed andavo a riprenderla regolarmente alle 13. Per quanto mi risulta anche negli altri istituti scolastici superiori di Vallo i ragazzi con disabilità terminano regolarmente le lezioni dopo le cinque ore. Non capisco quindi perché per mia figlia deve essere diverso”.

Gilda a Vallo la conoscono tutti. Fa lunghe passeggiate con il papà e la mamma. Nonostante la sua disabilità trascorre lunghe ore all’aperto. Le piace stare in mezzo alla gente soprattutto tra i ragazzi. Per cui state meno ore a scuola secondi i genitori é una penalizzazione per la ragazza. Il papà fa appello al dirigente scolastico e al provveditorato agli studi di Salerno a lavorare insieme al fine di trovare una soluzione e consentire a Gilda il normale svolgimento di tutte le ore di lezioni.

Ad oggi Il papà è costretto ad andarla a prendere a metà mattina. Papà Donato é determinato a portare avanti questa battaglia per sua figlia Gilda. È pronto a presentare anche formale denuncia alle autorità competenti. È fiducioso “La soluzione si può trovare la scuola può dialogare anche con le istituzioni locali, c’è il comune e c’è il piano di zona”. Gilda e la sua famiglia non possono essere lasciati soli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home