Attualità

Vallo, mancano insegnanti di sostegno: bimba senza assistenza

La 16enne con grave disabilità è costretta ad uscire anzitempo da scuola per l'assenza di insegnanti di sostegno

Carmela Santi

31 Ottobre 2019

VALLO DELLA LUCANIA. Gilda ha sedici anni, sin dalla nascita convive con una grave disabilità. Ha difficoltà nel linguaggio. Non si esprime, dice poche parole, ha bisogno di continua assistenza. Come tutte le sue coetanee con l’aiuto e il sostegno dei genitori ha iniziato il percorso di studi superiori. A due mesi dall’inizio dell’anno scolastico per lei le lezioni durano poche meno di tre ore. Mentre per le altre ragazze la campanella suona dopo le cinque ore di lezioni, Gilda deve uscire ogni giorno alle 11. Il papà a metà mattinata deve andarla a prendere. Comprensibile l’amarezza del genitore.

“Non è possibile – denuncia Donato Paolino – che per mia figlia non ci sono gli insegnati di sostegno che possano farla restare a scuola fino al termine delle lezioni. In tutta Italia i ragazzi disabili sono seguiti per cinque ore ogni mattinata, per mia figlia sembra ci sono mille difficoltà”. Gilda ultimato il percorso scolastico delle scuole medie si è iscritta al primo anno di studi di Scienze Umane al liceo Parmenide di Vallo della Lucania. Come tutti i ragazzi con disabilità necessità di essere seguita da insegnanti di sostegno. Non può essere lasciata sola. Ha costantemente bisogno di assistenza. A casa ci sono o genitori, c’è il fratello minore che si prendono cura di lei . Al momento l’istituto scolastico avrebbe garantito a Gilda sedici ore di lezioni forse nei prossimi giorni saranno aumentate a 18. Un totale comunque insufficiente per consentire alla ragazza di restare in classe fino alle 13.15 e di ultimare la giornata scolastica come tutti gli altri studenti iscritti all’istituto Parmenide.

“Non mi è mai successo – denuncia il papà – alla scuola media dove mia figlia era iscritta fino allo scorso anno era seguita per tutta la mattinata. Cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni la potevo già lasciare a scuola ed andavo a riprenderla regolarmente alle 13. Per quanto mi risulta anche negli altri istituti scolastici superiori di Vallo i ragazzi con disabilità terminano regolarmente le lezioni dopo le cinque ore. Non capisco quindi perché per mia figlia deve essere diverso”.

Gilda a Vallo la conoscono tutti. Fa lunghe passeggiate con il papà e la mamma. Nonostante la sua disabilità trascorre lunghe ore all’aperto. Le piace stare in mezzo alla gente soprattutto tra i ragazzi. Per cui state meno ore a scuola secondi i genitori é una penalizzazione per la ragazza. Il papà fa appello al dirigente scolastico e al provveditorato agli studi di Salerno a lavorare insieme al fine di trovare una soluzione e consentire a Gilda il normale svolgimento di tutte le ore di lezioni.

Ad oggi Il papà è costretto ad andarla a prendere a metà mattina. Papà Donato é determinato a portare avanti questa battaglia per sua figlia Gilda. È pronto a presentare anche formale denuncia alle autorità competenti. È fiducioso “La soluzione si può trovare la scuola può dialogare anche con le istituzioni locali, c’è il comune e c’è il piano di zona”. Gilda e la sua famiglia non possono essere lasciati soli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home