• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tribunale di Vallo, mancano giudici: disposto congelamento dei ruoli civili

Il presidente De Luca lancia l'allarme per l'assenza di magistrati

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 31 Ottobre 2019
Condividi
Tribunale Vallo

Il Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, Dott. Gaetano De Luca ha disposto una variazione tabellare urgente e assegnato nuove funzioni ai giudici, proprio per l’assenza di magistrati. Solo 12 quelli in organico, di cui 11 trasferiti a seguito di pubblicazione di sede disagiata. Per quattro sono stati deliberati i trasferimenti e due sono in aspettativa anticipata dal lavoro per gravidanza e per cui di fatto non torneranno in servizio nella sede di Vallo della Lucania, che si ritroverà dunque dalla seconda decade di novembre in poi, in servizio solo con i giudici De Luca (con funzioni di presidente e presidente del collegio penale tra gli altri) Tringali, Setta, Marotta (GIP e GUP), Pasquariello (giudice civile), Gambardella (giudice del lavoro e della previdenza sino al 20/12/2019). Da ciò sono scaturite delle conseguenze: “E’ necessario – si legge nel provvedimento del presidente del Tribunale – far fronte alla situazione prevedendo la copertura dei ruoli più delicati, non potendosi, per il momento, fare affidamento su trasferimenti e applicazioni future, se non, giusta i contatti fin qui tenuti con la Presidenza della Corte di Appello, per l’applicazione delle tabelle infradistrettuali per un giudice del lavoro e della previdenza ed un giudice civile; per l’assegnazione di un presidente di sezione (civile) per il quale è in corso la procedura di valutazione presso il CSM e che potrà anche se non in tempi brevi, migliorare la situazione di questo settore. Nel disporre la variazione tabellare si ritiene preferibile concentrare la necessità di un mutamento temporaneo di funzioni principalmente sul presidente piuttosto che su altri magistrati, lasciando il più possibile intatta per il resto l’attuale organizzazione. In conseguenza della indicata eccezionale situazione fattuale, non vi è altro modo di governare le difficoltà organizzative cui il tribunale andrà incontro nei prossimi mesi se non procedendo al c.d. congelamento dei ruoli civili non coperti, nell’impossibilità di poter provvedere diversamente alla loro copertura mediante gli istituti della supplenza interna”.

InfoCilento - Canale 79

Pertanto il presidente De Luca ha deciso di assegnare le seguenti funzioni: Settore Civile: dott. De Luca; dott. Marotta (supplente dott. Tringali); Ruoli civili dott.ri Sicilia, Guerra, De Simone e Sangiuolo; dott. Pasquariello (supplente dott.ssa Setta); applicato infradistrettuale: ruolo civile dott.ssa Sicilia (supplente dott. Pasquariello). Collegi Civile, Lavoro e Volontaria Giurisdizione: Coll.1) Presidente dott, De Luca; componenti dott,ri Pasquariello, Tringali, procedimenti con numero dispari. Coll.2) Presidente dott. De Luca; componenti dott.ssa Sicilia e giudice applicato infradistrettuale, procedimenti con numero pari. Supplenti sul collegio 1) dott.ssa Setta e sul 2) dott. Tringali. Collegio Fallimenti: Presidente De Luca; componenti Pasquariello e Tringali. Supplenti Gambardella e Setta o giudice in applicazione infradistrettuale. Collegio Agraria: Presidente De Luca; componenti Pasquariello, Tringali o giudice in applicazione infradistrettuale. Supplente Setta. Settore Penale: Dott. Marotta: GIP e GUP; dott.ssa Setta: GUP per i processi collegiali; dott. Tringali: presidente del collegio penale e ruolo di super monocratico e monocratico; dott.ssa Setta: componente del collegio penale e ruolo super monocratico e monocratico. dott. Pasquariello: composizione del collegio penale in caso di incompatibilità della dott.ssa Setta. GOT dott. Romanelli: ruolo monocratico GOT dott. Imperiale: ruolo monocratico. Collegio Penale: dott,ri Tringali, Setta e GOT Imperiale.

“La presente variazione tabellare – si legge nel provvedimento del presidente De Luca – entra immediatemente in vigore quanto alle assegnazioni del ruolo di GUP sui procedimenti collegiali; per quanto attiene l’assegnazione al dott. Pasquariello degli affari urgenti civili verrà applicata man mano che si renderanno scoperti i ruoli, ossia immediatamente per il ruolo Sicilia, il 25 ottobre per il ruolo Guerra, il 6 novembre per il collegio civile; il 7 novembre per i ruoli Sangiuolo – in atto sostituita dai dott.ri Guerra e De Simone – e De SImone; il 10 novembre quanto alla sostituzione della dott.ssa Eligiato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.