Cilento

A Trentinara torna il Pane Antico

Cilento & Tradizione lancia il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco

Antonella Guerra

31 Ottobre 2019

Siamo a Trentinara, piccolo borgo cilentano conosciuto come la “Terrazza del Cilento”, per la bellezza e l’unicità del suo panorama, e per la sua tradizione dell’arte panificatoria.

Una tradizione antica, riscoperta ed oggi ben rappresentata dalla ormai famosa “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, l’evento estivo, organizzato dalla Pro Loco e giunto alla sua quindicesima edizione, che attrae ogni anno migliaia di visitatori.

Merito di un lavoro attento, che dallo studio delle identità del territorio, ne valorizza i prodotti e le tradizioni. E quando questo accade, le tipicità locali diventano non soltanto espressione della cultura materiale, delle tradizioni e dei sapori, ma anche valore per il territorio e la sua comunità, definendone l’identità e favorendo l’imprenditorialità.

E proprio partendo da questa forte identità che, Cilento & Tradizione, laboratorio artigianale sito in Trentinara, da anni attivo nel settore dolciario, in particolare nella lavorazione del Fico Bianco del Cilento e nella produzione della biscotteria tradizionale, ha deciso di ampliare la propria attività con una nuova linea di prodotto, senza tuttavia modificare la sua politica produttiva e commerciale: proporre articoli di alta gastronomia e di massima qualità. Tutti i prodotti Cilento & Tradizione vantano, infatti, la certificazione De.C.O., iniziativa di valorizzazione promossa dal Comune di Trentinara nel 2014, ed il Marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

“Siamo partiti dalla filiera, incentivando, soprattutto i giovani, all’attività di semina di grano duro nelle campagne circostanti il borgo, da utilizzare poi nella lavorazione del Pane Antico”, afferma Roberto Paolantonio, giovane trentinarese, che cura la parte Commerciale e la Comunicazione di Cilento & Tradizione, di cui suoi fratello Giovanni è titolare.

“Altri elementi caratterizzanti – continua – sono il “lievito madre”, tramandato nel tempo da generazione in generazione, e la cottura rigorosamente in forno a legna, per assicurare profumi ed atmosfere del passato. Tutto questo permette di ottenere un Pane di alta qualità, fatto in casa come una volta, e dalla lunga conservazione, che va da una settimana a dieci giorni”.

Il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco propone, allora, un prodotto ambasciatore di una comunità, dando così continuità all’evento estivo e rafforzando l’identità del territorio e le sue tradizioni. Un luogo di produzione, ma anche di incontro ed elaborazione, per “fare rete” e promuovere il “saper fare” cilentano.

“Dietro questa attività – afferma il titolare Giovanni – Cilento & Tradizione vuole far emergere il senso di comunità e di appartenenza che contraddistingue i paesi del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, iniziando a tessere relazioni produttive e culturali. Elementi particolarmente apprezzati dai gruppi, sia italiani che stranieri, che spesso raggiungono Trentinara ed il Laboratorio per svolgere degustazioni e workshop”.

Ma dove è possibile oggi acquistare il Pane Antico di Trentinara? “Molte sono le persone che raggiungono direttamente la nostra sede per acquistare il nostro Pane. Stiamo lavorando, allo stesso tempo, ad una distribuzione commerciale selezionando una rete qualificata di rivenditori, che siano espressione dell’alta qualità del nostro Pane”, conclude Roberto.

Una motivazione in più per visitare il borgo ed il Cilento, per conoscere ed apprendere e per fare un buon turismo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home