Cilento

A Trentinara torna il Pane Antico

Cilento & Tradizione lancia il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco

Antonella Guerra

31 Ottobre 2019

Siamo a Trentinara, piccolo borgo cilentano conosciuto come la “Terrazza del Cilento”, per la bellezza e l’unicità del suo panorama, e per la sua tradizione dell’arte panificatoria.

Una tradizione antica, riscoperta ed oggi ben rappresentata dalla ormai famosa “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, l’evento estivo, organizzato dalla Pro Loco e giunto alla sua quindicesima edizione, che attrae ogni anno migliaia di visitatori.

Merito di un lavoro attento, che dallo studio delle identità del territorio, ne valorizza i prodotti e le tradizioni. E quando questo accade, le tipicità locali diventano non soltanto espressione della cultura materiale, delle tradizioni e dei sapori, ma anche valore per il territorio e la sua comunità, definendone l’identità e favorendo l’imprenditorialità.

E proprio partendo da questa forte identità che, Cilento & Tradizione, laboratorio artigianale sito in Trentinara, da anni attivo nel settore dolciario, in particolare nella lavorazione del Fico Bianco del Cilento e nella produzione della biscotteria tradizionale, ha deciso di ampliare la propria attività con una nuova linea di prodotto, senza tuttavia modificare la sua politica produttiva e commerciale: proporre articoli di alta gastronomia e di massima qualità. Tutti i prodotti Cilento & Tradizione vantano, infatti, la certificazione De.C.O., iniziativa di valorizzazione promossa dal Comune di Trentinara nel 2014, ed il Marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

“Siamo partiti dalla filiera, incentivando, soprattutto i giovani, all’attività di semina di grano duro nelle campagne circostanti il borgo, da utilizzare poi nella lavorazione del Pane Antico”, afferma Roberto Paolantonio, giovane trentinarese, che cura la parte Commerciale e la Comunicazione di Cilento & Tradizione, di cui suoi fratello Giovanni è titolare.

“Altri elementi caratterizzanti – continua – sono il “lievito madre”, tramandato nel tempo da generazione in generazione, e la cottura rigorosamente in forno a legna, per assicurare profumi ed atmosfere del passato. Tutto questo permette di ottenere un Pane di alta qualità, fatto in casa come una volta, e dalla lunga conservazione, che va da una settimana a dieci giorni”.

Il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco propone, allora, un prodotto ambasciatore di una comunità, dando così continuità all’evento estivo e rafforzando l’identità del territorio e le sue tradizioni. Un luogo di produzione, ma anche di incontro ed elaborazione, per “fare rete” e promuovere il “saper fare” cilentano.

“Dietro questa attività – afferma il titolare Giovanni – Cilento & Tradizione vuole far emergere il senso di comunità e di appartenenza che contraddistingue i paesi del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, iniziando a tessere relazioni produttive e culturali. Elementi particolarmente apprezzati dai gruppi, sia italiani che stranieri, che spesso raggiungono Trentinara ed il Laboratorio per svolgere degustazioni e workshop”.

Ma dove è possibile oggi acquistare il Pane Antico di Trentinara? “Molte sono le persone che raggiungono direttamente la nostra sede per acquistare il nostro Pane. Stiamo lavorando, allo stesso tempo, ad una distribuzione commerciale selezionando una rete qualificata di rivenditori, che siano espressione dell’alta qualità del nostro Pane”, conclude Roberto.

Una motivazione in più per visitare il borgo ed il Cilento, per conoscere ed apprendere e per fare un buon turismo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home