Attualità

Perché il gadget non dovrebbe mai mancare in una strategia di marketing

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2019

Il marketing oggi è un emisfero confuso tra guru, casi studio, battute da palcoscenico e viralità social alle quali ci siamo fin troppo abituati. Le persone sono sovraccariche di pubblicità e marketing e sono alla continua ricerca di metodi per sfuggire al video pubblicitario che interrompe la visione, alla telefonata a brucia pelo del call center e a tutte quelle pratiche di abbordaggio che si traducono in un effetto completamente opposto. Per questo abbiamo pensato di tessere alcune lodi verso una tipologia di pubblicità che non tutte le aziende prendono in considerazione. Questo è forse dovuto al fatto che viene vissuta come una spesa maggiore rispetto alle altre tipologie di promozione come può essere Facebook, ancora oggi percepito come gratuito anche se di fatto non lo è.

Come integrare i gadget ad altre strategie?

Stiamo parlando del gadget, ovvero di quella strategia che richiede l’acquisto di uno stock di oggettini carini e coerenti con il proprio business da regalare a nuovi clienti o quelli già fedeli per avvicinarli al brand senza farli sentire strattonati come fa la maggior parte della pubblicità odierna. I gadget non dovrebbero mai mancare nella strategia di marketing di un’azienda perché sono quelli che, a differenza di quanto si crede, hanno un costo minore rispetto alla resa che assicurano. Pagare una persona per curare i canali digitali non può essere paragonato con la creazione di una strategia che prevede un omaggio. Difatti questi possono essere impiegati per più ragioni ed essere abbinati anche ad altri canali pubblicitari come appunto i social. Per esempio potresti aumentare quella che nel gergo è conosciuta come “lead generation” ovvero il portfolio di contatti di persone potenzialmente interessate al tuo prodotto aiutandoti con Facebook e con i gadget: come? Proponendo alle persone di lasciare i propri dati per ricevere un piccolo omaggio di prova del tuo prodotto. In questo modo saranno più disposte a lasciare la propria mail per essere ricontattate e tu potrai proporre loro gli ultimi aggiornamenti sui tuoi prodotti e servizi.

In che modo ha effetti positivi sul fatturato?

Il gadget si ripercuote positivamente per due ragioni sul fatturato. La prima è di tipo sociale e la seconda di tipo contabile. Per prima cosa il gadget è un omaggio e questo rende felici le persone che lo ricevono anche se si tratta di un semplice cappellino o di una penna. Il regalo, come la società ci insegna da quando siamo piccini, ci spinge a sentire l’impulso irrefrenabile di ricambiare in qualche modo. Per questo quando nel supermercato offrono degli assaggini lo fanno perché almeno il 30% delle persone si sentirà più predisposto verso l’acquisto e, di fatto, comprerà il prodotto. In secondo luogo i gadget hanno un costo molto più basso rispetto alla realizzazione di uno spot o di una campagna sociale e possono essere detratti o dedotti dalla dichiarazione dei redditi come spese di rappresentanza. Questo significa che oltre ad essere piuttosto economici possono essere scaricati dalle tasse e offrire più possibilità di vendita di quante ne offrano altre forme pubblicitarie rispetto al costo. Ragionando in termini di rapporto qualità-prezzo, quindi, vince sicuramente il gadget. Per quanto riguarda la scelta degli articoli promozionali il nostro consiglio finale è quello di affidarti sempre e solo ai migliori rivenditori. Tra questo uno dei migliori è Duelle Promotions, un portale sempre fornito e dai prezzi piuttosto interessanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home