Attualità

ISS, nessuna stretta sulle e-cig ma allerta di ‘grado 2’ da parte dello SNAP

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2019

Le notizie di cronaca provenienti dagli Stati Uniti che da mesi scuotono il mondo delle sigarette elettroniche hanno generato reazioni di vario tipo, sia da parte degli esperti del settore sia dalle istituzioni. Mentre le autorità americane hanno paventato persino il bando dei prodotti da svapo, in Italia – e, più in generale, in Europa – si sono levate voci di tono nettamente differenti, rivolte soprattutto ad evitare un allarmismo eccessivo, rassicurare i consumatori e promuovere la diffusione di informazioni attendibili in merito.

Anche l’Istituto Superiore della Sanità non ha fatto mancare di esprimere la propria posizione. In una nota diramata il 23 settembre attraverso il sito ufficiale dell’ISS, si legge che “non esiste alcun PianoISS in cui è prevista “una stretta in arrivo sulle e-cig e che “le dichiarazioni della Dr.ssa Roberta Pacifici sui rischi della sigaretta elettronica non si riferiscono ad alcun piano nazionale o regionale ma riguardano la posizione più volte espressa dall’Istituto sull’opportunità di attuare allo stato attuale delle conoscenze un principio di cautela riguardo l’utilizzo di questi dispositivi”.

Nel dettaglio, la stessa dottoressa Roberta Pacifici ha poi pubblicato un approfondimento sul sito di Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, relativo a quanto sta accadendo negli USA, in cui si legge: “La maggior parte dei casi registrati negli Usa ha utilizzato prodotti per e-cig contenenti THC (tetraidrocannabinolo), molti hanno usato prodotti a base sia di THC che di nicotina e altri pazienti hanno consumato prodotti contenenti solamente nicotina. I CDC segnalano inoltre che molti casi sono collegati all’utilizzo di prodotti acquistati attraverso canali non ufficiali e da rivenditori non autorizzati. I CDC stanno collaborando con i Dipartimenti sanitari statali e con la Food and Drug Administration (FDA) per le indagini epidemiologiche del caso ma al momento nessuna singola sostanza o prodotto di sigaretta elettronica è stato associato alla malattia (pur se la causa sospetta sembra essere un’esposizione chimica)”.

L’ISS ha anche precisato, all’interno dello stesso comunicato in risposta ad un articolo pubblicato da Il Messaggero, di dedicarsi al supporto dello sviluppo di piani strategici in collaborazione con il Ministero della Giustizia e le Regioni.

Il 10 ottobre, invece, il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) coordinato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diramato un’allerta di secondo grado sulle sigarette elettroniche, “sulla base delle segnalazioni ricevute dall’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona (European Monitoring Centre for drugs and drugaddiction, EMCDDA) relative al focolaio di malattia polmonare associata all’uso di prodotti per e-cig registrato negli Usa”, come si legge su Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica.

Il messaggio dell’ISS è piuttosto chiaro: le cause dell’epidemia diffusasi negli USA sono ancora da accertare ma si sospetta che l’uso improprio di additivi al THC sia la causa primaria, pur raccomandando “un atteggiamento di massima prudenza” poiché sono “troppe ancora le informazioni che non si conoscono sugli effetti sulla salute, specialmente a lungo termine”, come scritto dalla dottoressa Pacifici.

Ad ogni modo, va anche sottolineato come la situazione relativa alle sigarette elettroniche in Italia (e in Europa) è regolamentata in maniera molto più rigida rispetto a quanto accade negli Stati Uniti. Nel nostro paese è in vigore dal 2016 una serie di norme in ricezione della Direttiva europea del 2014; per tanto, in Italia, la commercializzazione dei prodotti per lo svapo è soggetta a precise limitazioni: i consumatori possono acquistare i device elettronici e i liquidi (con o senza nicotina) sia presso i negozi fisici specializzati sia presso gli store online dei rivenditori autorizzati – come ad esempio Vaporoso –  dall’Agenzia dei Monopoli di Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Torna alla home