Attualità

ISS, nessuna stretta sulle e-cig ma allerta di ‘grado 2’ da parte dello SNAP

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2019

Le notizie di cronaca provenienti dagli Stati Uniti che da mesi scuotono il mondo delle sigarette elettroniche hanno generato reazioni di vario tipo, sia da parte degli esperti del settore sia dalle istituzioni. Mentre le autorità americane hanno paventato persino il bando dei prodotti da svapo, in Italia – e, più in generale, in Europa – si sono levate voci di tono nettamente differenti, rivolte soprattutto ad evitare un allarmismo eccessivo, rassicurare i consumatori e promuovere la diffusione di informazioni attendibili in merito.

Anche l’Istituto Superiore della Sanità non ha fatto mancare di esprimere la propria posizione. In una nota diramata il 23 settembre attraverso il sito ufficiale dell’ISS, si legge che “non esiste alcun PianoISS in cui è prevista “una stretta in arrivo sulle e-cig e che “le dichiarazioni della Dr.ssa Roberta Pacifici sui rischi della sigaretta elettronica non si riferiscono ad alcun piano nazionale o regionale ma riguardano la posizione più volte espressa dall’Istituto sull’opportunità di attuare allo stato attuale delle conoscenze un principio di cautela riguardo l’utilizzo di questi dispositivi”.

Nel dettaglio, la stessa dottoressa Roberta Pacifici ha poi pubblicato un approfondimento sul sito di Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, relativo a quanto sta accadendo negli USA, in cui si legge: “La maggior parte dei casi registrati negli Usa ha utilizzato prodotti per e-cig contenenti THC (tetraidrocannabinolo), molti hanno usato prodotti a base sia di THC che di nicotina e altri pazienti hanno consumato prodotti contenenti solamente nicotina. I CDC segnalano inoltre che molti casi sono collegati all’utilizzo di prodotti acquistati attraverso canali non ufficiali e da rivenditori non autorizzati. I CDC stanno collaborando con i Dipartimenti sanitari statali e con la Food and Drug Administration (FDA) per le indagini epidemiologiche del caso ma al momento nessuna singola sostanza o prodotto di sigaretta elettronica è stato associato alla malattia (pur se la causa sospetta sembra essere un’esposizione chimica)”.

L’ISS ha anche precisato, all’interno dello stesso comunicato in risposta ad un articolo pubblicato da Il Messaggero, di dedicarsi al supporto dello sviluppo di piani strategici in collaborazione con il Ministero della Giustizia e le Regioni.

Il 10 ottobre, invece, il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) coordinato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diramato un’allerta di secondo grado sulle sigarette elettroniche, “sulla base delle segnalazioni ricevute dall’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona (European Monitoring Centre for drugs and drugaddiction, EMCDDA) relative al focolaio di malattia polmonare associata all’uso di prodotti per e-cig registrato negli Usa”, come si legge su Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica.

Il messaggio dell’ISS è piuttosto chiaro: le cause dell’epidemia diffusasi negli USA sono ancora da accertare ma si sospetta che l’uso improprio di additivi al THC sia la causa primaria, pur raccomandando “un atteggiamento di massima prudenza” poiché sono “troppe ancora le informazioni che non si conoscono sugli effetti sulla salute, specialmente a lungo termine”, come scritto dalla dottoressa Pacifici.

Ad ogni modo, va anche sottolineato come la situazione relativa alle sigarette elettroniche in Italia (e in Europa) è regolamentata in maniera molto più rigida rispetto a quanto accade negli Stati Uniti. Nel nostro paese è in vigore dal 2016 una serie di norme in ricezione della Direttiva europea del 2014; per tanto, in Italia, la commercializzazione dei prodotti per lo svapo è soggetta a precise limitazioni: i consumatori possono acquistare i device elettronici e i liquidi (con o senza nicotina) sia presso i negozi fisici specializzati sia presso gli store online dei rivenditori autorizzati – come ad esempio Vaporoso –  dall’Agenzia dei Monopoli di Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home