Attualità

Ecco le sagre della settimana nel Cilento e Vallo di Diano

Gli appuntamenti fino al 2 novembre

Angela Bonora

30 Ottobre 2019

Sagra Castagna

Continuano le sagre autunnali nel Cilento e Vallo di Diano. Le sagre paesane sono un evento davvero importante e significativo per la cultura italiana, che insieme alle rievocazioni storiche, sono un bel momento di aggregazione sociale e di identità. Le sagre di questa settimana vedono come protagonisti insieme alla castagna anche tutti i prodotti autunnali locali, prodotti semplici che hanno sostenuto l’economia dei piccoli comuni per secoli.

Ecco i principali appuntamenti, di questa settimana, previsti nel Cilento e Alburni:

Festa della Castagna – Stio – dal 31 ottobre al 2 novembre
Si tratta della 30^ edizione. Le tre serate saranno allietate da musica popolare live. La manifestazione si terrà nel Centro Storico di Stio, dove si potranno degustare castagne, specialità cilentane e un buon bicchiere di vino, in una sublime atmosfera autunnale tra musiche e balli popolari.

Sagra di Ognissanti – Omignano Paese – dal 31 ottobre al 2 novembre
Si tratta della 10^ edizione. La sagra è organizzata dalla Pro Loco di Omignano. La sagra vede come protagonista principale la castagna del Montestella, da gustare insieme i sapori d’autunno dell’antica tradizione cilentana. Le serate saranno allietate dal cantautore Cilentano Paolo Carbone e in caso di pioggia la manifestazione si terrà in locali al coperto.

Sapori d’Autunno – San Giovanni a Piro – il 31 ottobre e l’1 novembre
La sagra che vede protagonisti tutti i sapori autunnali è in arrivo per riscaldare gli animi e per far divertire, con tanto buon cibo e ottima musica. L’evento si terra presso Piazza Teodoro Gaza dalle ore 19.30. Si potranno assaporare tante specialità: penne con pomodoro e funghi, pizzille fritte, castagne, dolci tipici autunnali, vino e bibite; il 31 ottobre inoltre si potrà gustare la farnata cilentana e il 1° novembre il cinghiale stufato.

Festa della Castagna – Buonabitacolo – dal 31 ottobre al 2 novembre
Si tratta della 4^ edizione. L’evento si terrà in una piazza allestita artisticamente per l’occasione. Potrete degustare particolari e numerosi piatti a base di castagna trascorrendo serate divertenti e rilassanti con spettacoli di vario genere. L’obiettivo che si porta avanti è quello di far conoscere, tutelare, valorizzare, potenziare e trasformare in risorsa il patrimonio della tradizione locale che contraddistingue Buonabitacolo e, più in generale, il territorio del Vallo di Diano. Oltre alla gastronomia, nelle tre sere si alterneranno spettacoli di musica, danza e artisti di strada.

Le Castagne della Speranza – Rofrano – il 1° novembre
L’evento si terrà nell’uliveto del Borgo San Vito. Si tratta di una manifestazione di beneficenza a sostegno del prodotto di raccolta fondi “Le Risorse Cellulari della Vita” dell’associazione “Raffaele Passarelli” onlus. Durante la manifestazione che inizierà alle 14:00 con il torneo di calcetto, ci saranno stand enogastronomici, caldarroste, animazione e area gonfiabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home