Attualità

Ecco le sagre della settimana nel Cilento e Vallo di Diano

Gli appuntamenti fino al 2 novembre

Angela Bonora

30 Ottobre 2019

Sagra Castagna

Continuano le sagre autunnali nel Cilento e Vallo di Diano. Le sagre paesane sono un evento davvero importante e significativo per la cultura italiana, che insieme alle rievocazioni storiche, sono un bel momento di aggregazione sociale e di identità. Le sagre di questa settimana vedono come protagonisti insieme alla castagna anche tutti i prodotti autunnali locali, prodotti semplici che hanno sostenuto l’economia dei piccoli comuni per secoli.

Ecco i principali appuntamenti, di questa settimana, previsti nel Cilento e Alburni:

Festa della Castagna – Stio – dal 31 ottobre al 2 novembre
Si tratta della 30^ edizione. Le tre serate saranno allietate da musica popolare live. La manifestazione si terrà nel Centro Storico di Stio, dove si potranno degustare castagne, specialità cilentane e un buon bicchiere di vino, in una sublime atmosfera autunnale tra musiche e balli popolari.

Sagra di Ognissanti – Omignano Paese – dal 31 ottobre al 2 novembre
Si tratta della 10^ edizione. La sagra è organizzata dalla Pro Loco di Omignano. La sagra vede come protagonista principale la castagna del Montestella, da gustare insieme i sapori d’autunno dell’antica tradizione cilentana. Le serate saranno allietate dal cantautore Cilentano Paolo Carbone e in caso di pioggia la manifestazione si terrà in locali al coperto.

Sapori d’Autunno – San Giovanni a Piro – il 31 ottobre e l’1 novembre
La sagra che vede protagonisti tutti i sapori autunnali è in arrivo per riscaldare gli animi e per far divertire, con tanto buon cibo e ottima musica. L’evento si terra presso Piazza Teodoro Gaza dalle ore 19.30. Si potranno assaporare tante specialità: penne con pomodoro e funghi, pizzille fritte, castagne, dolci tipici autunnali, vino e bibite; il 31 ottobre inoltre si potrà gustare la farnata cilentana e il 1° novembre il cinghiale stufato.

Festa della Castagna – Buonabitacolo – dal 31 ottobre al 2 novembre
Si tratta della 4^ edizione. L’evento si terrà in una piazza allestita artisticamente per l’occasione. Potrete degustare particolari e numerosi piatti a base di castagna trascorrendo serate divertenti e rilassanti con spettacoli di vario genere. L’obiettivo che si porta avanti è quello di far conoscere, tutelare, valorizzare, potenziare e trasformare in risorsa il patrimonio della tradizione locale che contraddistingue Buonabitacolo e, più in generale, il territorio del Vallo di Diano. Oltre alla gastronomia, nelle tre sere si alterneranno spettacoli di musica, danza e artisti di strada.

Le Castagne della Speranza – Rofrano – il 1° novembre
L’evento si terrà nell’uliveto del Borgo San Vito. Si tratta di una manifestazione di beneficenza a sostegno del prodotto di raccolta fondi “Le Risorse Cellulari della Vita” dell’associazione “Raffaele Passarelli” onlus. Durante la manifestazione che inizierà alle 14:00 con il torneo di calcetto, ci saranno stand enogastronomici, caldarroste, animazione e area gonfiabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Torna alla home