Attualità

Obbligo Catene da Neve e Pneumatici invernali: obbligo 2019

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2019

Obbligo di Catene

Con l’arrivo dell’inverno, ogni anno, scatta l’obbligo del cambio di pneumatici invernali. Per chi lo desidera, invece, è possibile portare a bordo le migliori catene da neve che sono l’alternativa tradizionale alle gomme invernali. Questo obbligo scaturisce dalla legge 120/2010, in particolare dall’articolo 6 del Codice della Strada e riguarda vetture e mezzi pesanti. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.

Le date di obbligo di pneumatici invernali per l’inverno 2019

Come anticipato poc’anzi ogni anno in Italia ricorre l’obbligo dei pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo a partire dai primi freddi. La data convenzionale coincide ogni anno con il 15 novembre. Tale obbligo scade il 15 aprile successivo, quando teoricamente torna il bel tempo. Chi preferisce montare pneumatici invernali deve assicurarsi che ogni gomma riporti la dicitura M+S che stabilisce che siano adatte a circolare su ghiaccio e neve. Per le catene, invece, basta esser certi che siano della giusta misura e che il conducente sia in grado di montarle, se necessario. Le catene da neve devono essere sempre tenute a bordo, devono risultare compatibili con il veicolo e rispettare i valori di circolazione evidenziati dal libretto.

Quando montare gli pneumatici invernali e quando acquistare le catene da neve?

Il clima è diventato piuttosto instabile per cui ai primi freddi sarebbe opportuno iniziare a pensare di acquistarli, anche se non è così per tutte le Regioni. Difatti in autunno l’Italia attraversa ancora fasi di caldo e bel tempo alternate a forti rovesci e temporali di forte entità. Ci sono zone come l’Abruzzo o la Valle D’Aosta, invece, che possono essere interessate da intense nevicate anche a partire dalla fine di ottobre, motivo per cui è bene pensare alla sicurezza in auto con anticipo e senza ridursi alla data di scadenza dell’obbligo di legge. Alcune regioni, difatti, sono favorite da deroghe speciali rispetto alla legge e che consentono di anticipare l’utilizzo degli pneumatici invernali o delle catene.

Quando scade il termine?

Scaduto il termine del 15 aprile non è previsto l’obbligo del cambio di gomme a patto che l’indice di velocità corrisponda alla carta di circolazione del veicolo. In caso contrario è previsto l’obbligo di sostituzione. Le sanzioni scattano 30 giorni dopo l’entrata in vigore dell’obbligo, quindi vi è un periodo di elasticità entro il quale è consigliabile mettersi in regola. Per chi disattende l’obbligo sono previste multe salate e, nei casi più gravi, anche il ritiro del libretto di circolazione. Il consiglio è quello di recarsi in anticipo presso il gommista di fiducia perché molti si limitano a fare il cambio a ridosso dell’entrata in vigore dell’obbligo creando code immense a prezzi insostenibili. Verso la fine di ottobre è preferibile iniziare a valutarne l’acquisto scegliendo tra catene e pneumatici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Torna alla home