Attualità

I sogni premonitori esistono veramente?

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2019

L’interpretazione dei sogni non nasce di certo con il gioco della schedina ma ha radici molto antiche. Le più recenti messe nero su bianco riguardano addirittura gli studi condotti sulla psiche umana ad opera di Sigmund Freud e divennero la base dello sviluppo del suo pensiero circa la psicoanalisi. Con la sua dottrina si passò dal metodo analitico puro a quello dello studio della psiche inconscia, privilegiando gli sviluppi dell’attività onirica umana come chiave principale per comprendere il funzionamento della mente.

Un sogno, una premonizione o una rielaborazione inconscia?

Il sogno era stato da sempre legato a questioni psicologiche ma che non aveva nulla a che vedere con lo studio della realtà. Per gli studiosi del tempo il sogno era una creazione mentale inattendibile e che mai fino ad allora fu presa in considerazione come materiale di scienza da cui trarre conclusioni psicologiche e comportamentali da manuale. L’interpretazione dei sogni, in tedesco Die Traumdeutung, è quindi il primo vero manuale che si concentra sullo studio onirico umano e che tenta di dare risposte scientifiche a questo tipo di attività mentale.

I sogni nell’antichità

Il sogno, tuttavia, è stato sempre oggetto di fascino e mistero tanto per la religione che per la scienza. Nei tempi antichissimi i sogni erano considerati premonitori del futuro e in base a questi i regnanti stabilivano la portata dei raccolti, la disposizione delle truppe in guerra o altre decisioni strategiche di amministrazione e regno. Quando un re o un imperatore faceva degli incubi questo significava che il suo popolo avrebbe dovuto affrontare sfortune e disgrazie. Anche nella Bibbia vi è traccia di premonizioni oniriche ma ben presto la scienza ha spiegato che ad oggi, nessuno è in grado di avere poteri di questo genere.

Il punto è che la mente è un terreno misterioso e la parte inconscia lo è ancora di più. A volte il nostro cervello è in grado di rielaborare le informazioni catturate durante il giorno e di trasformarle in un possibile “futuro”. Per questo a volte ciò che sogniamo si avvicina di molto alla realtà. Nonostante questo è bello e rassicurante credere che in sogno ci vengano in aiuto i cari che sono passati a miglior vita o dei simboli in grado di suggerirci i numeri da giocare come quelli della Smorfia Napoletana.

I sogni come chiave di lettura della nostra salute mentale

Ciò che invece trova maggiore riscontro anche per la scienza è l’interpretazione dei sogni rispetto ai simboli che ricordiamo di aver sognato. Se non è possibile prevedere il futuro attraverso i sogni è sicuramente possibile capire la psiche di una persona in base a ciò che immagina mentre dorme. Le rielaborazioni oniriche di una persona, infatti, sono sempre il frutto di una raccolta di informazioni diurna che poi il cervello rielabora in chiave visiva inconscia. Per esempio non è rato che le persone colpite da depressione, ansia o stress facciano terribili incubi notturni che riguardano i traumi che più li preoccupano o rattristano. Allo stesso modo chi è in procinto di sostenere un esame importante o un colloquio di lavoro potrà sognare la bocciatura o una brutta figura ma questo non significa che sono cose che si verificheranno.

Tuttavia è bello sapere di poter affidare la nostra sorte ai sogni perché, se c’è una certezza, quella riguarda le grandi capacità della nostra mente quando ci inoltriamo nell’inconscio. Per questo dare una sfogliata alla Smorfia e giocare i numeri sognati è sempre un buon auspicio per il quale tutti continueremo sempre a tenere le dita incrociate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home