Attualità

Guida alla scelta del deumidificatore perfetto

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2019

I migliori deumidificatori non esistono. Esistono modelli più adatti alle tue esigenze rispetto ad altri. Questo significa che per la scelta dovrai tenere sotto controllo alcune caratteristiche che possono rivelarsi di grande utilità proprio per l’ambiente da deumidificare. Ecco perché, prima di acquistare, dovresti riflettere sulla grandezza dell’ambiente da deumidificare, sul tipo di prestazioni che ti aspetti e sulla frequenza con cui lo utilizzerai.

Quanto è grande l’ambiente da deumidificare?

La prima cosa da valutare, per l’appunto, è la grandezza dell’ambiente da deumidificare. Infatti questi elettrodomestici sono solitamente differenziati per capacità e portata, oltre alla potenza del motore. Più l’ambiente è ampio e maggiore sarà la portata di cui hai bisogno, assieme al livello di capacità. Di solito questa caratteristica è espressa anche in volume inteso come l’ampiezza dell’ambiente da deumidificare. Al tempo stesso troverai le caratteristiche di temperatura, ingombro, peso e umidità massima asportabile. Valuta il peso e l’ingombro soprattutto se prevedi di utilizzarlo in più stanze della casa perché deve essere agevole per il trasporto, altrimenti il suo utilizzo ed il suo riponimento possono diventare parecchio ingombranti.

Le specifiche tecniche

Anche l’umidità massima trasportabile è un valore da tenere presente e solitamente è espresso in litri per 24 ore. Questo significa che maggiore è il valore e meno volte dovrai provvedere a svuotare e risciacquare il serbatoio preposto alla raccolta dell’umidità. A tale proposito controlla anche l’eventuale presenza di un tubo per scaricare l’acqua raccolta perché lo svuotamento deve essere facile e veloce dato che dovrai ripeterlo di continuo. Infine ci sono i filtri e la possibilità di estrarli e lavarli che assicurano un’aria più salubre, soprattutto se in casa vivono bambini piccoli o anziani. Ci sarebbe anche la questione delle funzioni di regolazione automatica, utile se vuoi un elettrodomestico in grado di attivarsi quando programmato oppure in presenza di livelli di umidità troppo elevati e per cui è necessario il suo lavoro.

Modelli sul mercato

Infine ci sono modelli essiccativi e modelli passivi oltre a modelli fissi e modelli portatili. Le differenze riguardano la possibilità di spostarli tra le varie stanze o meno che può essere un fattore da valutare assieme agli eventuali costi di installazione. Inoltre la tipologia di essiccazione dell’aria è importante perché influenza il costo. Alcuni deumidificatori funzionano tramite l’utilizzo di sali e materiali come il gel di silice, mentre altri si avviano tramite una ventola che spinge il vapore nell’acqua a formarsi in condensa e a finire nel serbatoio. I primi sono poco costosi e funzionano al meglio negli ambienti con un tasso di umidità non troppo elevato. I secondi hanno maggiore autonomia e potenza e sono ideali per le zone in cui l’umidità crea condizioni invivibili che danneggiano la salute e le condizioni della casa.

Fonte: Continua a leggere sul blog di recensioni di deumidificatori portatili

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home