Attualità

Test di ammissione per Professioni Sanitare: cos’è e come si svolge

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2019

I corsi di laurea in Professioni Sanitarie fanno parte, in Italia, dei cosiddetti insegnamenti ‘a numero programmato’, così come i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Scienze della Formazione Primaria e Architettura. In altre parole, sono accessibili solo a coloro i quali superano un test di ammissione. La prova viene gestita direttamente dal MIUR (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che, per mezzo di un apposito bando, stabilisce le date e le modalità di svolgimento del test.

Le prove di ammissione si svolgono, in genere, tra la prima settimana di settembre e l’ultima settimana di ottobre. Per l’anno accademico 2019-20, come si legge sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, sono stati “84.716 i candidati che si sono iscritti ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria. Nello specifico, sono 68.694 gli iscritti per Medicina e Odontoiatria, l’anno scorso erano 67.005. Per Architettura, gli iscritti sono 8.242, rispetto ai 7.986 del 2018. Le iscrizioni pervenute per la prova di Veterinaria sono 7.780, un anno fa erano state 8.136. Per quanto riguarda, invece, Medicina e Odontoiatria in lingua inglese, i candidati sono 10.450, nel 2018 erano 7.660“.

Cosa sono le ‘Professioni Sanitarie’

Quando si parla di ‘Professioni Sanitarie’ ci si riferisce a diversi corsi di laurea, sia triennali che magistrali. Le lauree triennali sono: Infermieristica, Ostetricia, Infermieristica pediatrica, Podologia, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica, Terapia della neuro e psicomotricità, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia occupazionale, Educazione professionale, Tecniche audiometriche, Tecnico di laboratorio biomedico, Tecnica di radiologia, Tecniche ortopediche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di fisiopatologia, Igiene dentale, dietistica, Tecniche della prevenzione e assistenza sanitaria.

I corsi di laurea magistrali sono: Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. Per l’anno accademico 209/20 i posti resi disponibili sono stati 2719.

La struttura dei test di ammissione

Il bando del MIUR contiene anche le indicazioni relative alla composizione del test. “Anche quest’anno” – si legge –  “sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti. Ma con alcune novità: sarà ridotta la quantità delle domande di logica, che passano da 20 a 10. Mentre quelle di cultura generale saranno 12, fino allo scorso anno erano 2. Queste ultime faranno riferimento, in particolare, all’ambito storico, sociale e istituzionale, letterario. Ci saranno anche quesiti relativi all’area di Cittadinanza e Costituzione. Si partirà da testi di saggistica scientifica, autori classici o contemporanei, da testi di attualità comparsi su quotidiani, riviste anche specialistiche. In coerenza con il lavoro preparatorio fatto dagli studenti in vista dell’Esame conclusivo della Scuola secondaria di II grado”.

I test di ammissione per Professioni Sanitarie: come prepararsi

Gli aspiranti candidati ad iscriversi al corso di laurea triennale di Professioni Sanitarie hanno svolto il test di ammissione l’11 settembre mentre il test per la laurea magistrale nel medesimo ambito si è tenuto il 25 ottobre.

Lo studio in vista dei test di ammissione alle Professioni Sanitarie è forse il passaggio più importante, in quanto aumenta le possibilità del candidato di accedere al percorso accademico che desidera intraprendere. La preparazione deve ovviamente vertere sugli argomenti indicati nel bando che generalmente si dividono in logica, cultura generale e materie specialistiche.

In fase di preparazione è consigliabile esercitarsi in maniera mirata, sia tramite lo studio teorico sia tramite simulazione test professioni sanitarie, effettuabili online tramite portali specializzati quali Unidformazione. I tool online che consentono di simulare i test, sia per la struttura della prova che per il tempo a disposizione, sono uno strumento molto importante nelle mani degli studenti. Essi, infatti, possono tanto verificare le proprie conoscenze quanto preparare una strategia di svolgimento del test, abituandosi a gestire il tempo a disposizione senza farsi prendere dall’ansia e dallo stress.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home