• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Archeotreno: da Napoli a Sapri oltre 100 passeggeri

In Italia oltre 2000 passeggeri sui treni storici

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Ottobre 2019
Condividi

Oltre 2.200 persone domenica 27 ottobre hanno viaggiato a bordo dei convogli d’epoca della Fondazione FS Italiane, scegliendo uno degli otto itinerari in programma dal Nord al Sud del Paese. Record stagionale.

Grande successo per l’atteso ritorno del Treno dei Castelli Romani da Roma Termini a Castel Gandolfo. Oltre al viaggio sul treno a vapore, le 300 persone a bordo hanno avuto l’occasione di visitare le meravigliose Ville pontificie e il Lago Albano di Castel Gandolfo.

Sold out sulla Transiberiana d’Italia lungo la linea turistica Sulmona – Carpinone, l’itinerario più amato dai turisti italiani e stranieri. Infatti, sono state circa 400 le persone a bordo del Treno d’Autunno per Roccaraso, con fermata nel caratteristico borgo di Campo di Giove.

Hanno registrato il tutto esaurito anche il treno storico a vapore da Rimini a Marradi per la Sagra della Castagna (400 passeggeri) e il Treno della Zucca (225 passeggeri) tra Trieste e Venzone, nel cuore del Friuli Venezia Giulia.

In viaggio sui binari anche Porrettana Express, il treno storico fra Pistoia e Pracchia che ha offerto ai 200 passeggeri l’opportunità di scoprire i suggestivi scorci dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Sul treno a vapore della Val d’Orcia, che attraversa le meravigliose crete senesi tra Asciano e Monte Antico, hanno viaggiato 380 persone. Il Lario Express da Milano a Como e Lecco ha registrato 225 passeggeri e l’Archeotreno Campania, che collega Napoli a Sapri attraverso i principali siti archeologici della Regione, 105 passeggeri.

“Parallelamente agli itinerari storici, continua a crescere il numero delle persone che scelgono di viaggiare a bordo dei treni della Fondazione FS Italiane per trascorrere un fine settimana slow, a contatto con la natura e alla scoperta del nostro prezioso patrimonio archeologico”, dichiara Luigi Cantamessa Direttore Generale della Fondazione FS Italiane. “Stimiamo di concludere il 2019 con oltre 80mila persone trasportate, confermando il positivo trend di crescita rispetto agli anni precedenti”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:archeotrenoSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 7 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Stefano Bandecchi

Elezioni regionali, Stefano Bandecchi “sfida” la piazza: comizio ad Agropoli

Ad Agropoli, Stefano Bandecchi prosegue la campagna elettorale 2025 con un incontro…

Ospedale Cardarelli

Incidente in fabbrica ad Eboli: operaio gravemente ustionato, indagini in corso

Operaio ustionato gravemente in fabbrica: indagini in corso per accertare la dinamica.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.