Attualità

Malagrana: alla riscoperta della pianta Sacra.

Un frutto genuino, conosciuto e utilizzato già dall'antichità

Enrico Lo Cascio

27 Ottobre 2019

Pianta tipica della macchia mediterranea, (arbusto spinoso originario dell’Asia Occidentale), conosciuta e utilizzata ampiamente già dagli antichi, questo frutto é stato sempre venerato sin dall’antichità perché simbolo di fecondità e fertilità.Sostantivo che deriva dai termini latini malum e granum, mela e grano appunto, mentre il suo  nome scientifico è Punica granatum, della famiglia delle punicacee (ancora dal latino punicum, cartaginese). Frutto noto agli Egizi e importante significato riveste soprattutto nella mitologia Greca che tramanda la sua sacralità per le divinità Giunone e Venere.

Durante il periodo romano le spose invece usavano anche intrecciare tra i capelli rami di melograno, come simbolo di fertilità e ricchezza. Trae testimonianze più importanti del suo approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione è una statuetta della dea Hera, oggi conservata nel Museo di Paestum, raffigurata con in mano il frutto.Anche in ambito religioso riscontriamo l’importanza di tale frutto ricordando la celebrazione dedicata alla Madonna del Granato. Le proprietà di questo frutto sono state confermate da numerosi studi scientifici che ne evidenziano i benefici effetti. Il primo ad accorgersi delle proprietà “medicamentose” della melagrana è stato Ippocrate, il quale la prescriveva come antinfiammatorio, antidiarroico, antibatterico e antielmetico; le intuizioni del più famoso medico dell’antichità circa le proprietà curative del frutto, hanno trovato conferma, molti secoli dopo, nella ricerca medica.

Studi recenti infatti, hanno dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare.Le ricerche oggi sono elaborate da più centri, sia Italiani che internazionali e tutti confermano l’eccezionale potere antiossidante. Degno di nota è l’utilizzo che ha riscontrato il frutto nel mondo enogastronomico dove lo svariato utilizzo ha permesso anche nuove  creazioni culinarie, tra le più estrose e stravaganti del momento.Numerose anche le leggende raccontate sul frutto, tra le tanti una di tradizione ellenica che racconta si Dioniso figlio di Zeus, il quale, uscito dalla coscia del padre, che ne costituiva il rifugio, venne catturato dai Titani, i quali, su suggerimento di Era, gelosissima moglie del re dell’Olimpo, lo uccisero facendolo a pezzi; i suoi resti furono messi a bollire in un paiolo e dalle stille del sangue del dio del vino, nacque un albero: il melograno.

Una leggenda racconta invece che Gesù saliva la via del Calvario e dalla sua fronte, trafitta dalla corona di spine, cadevano gocce di sangue. Uno degli Apostoli racvoglieva i sassolini arrossati di sangue e li poneva in un sacchetto. A sera gli Apostoli si radunarono tutti tristi nel Cenacolo; l’apostolo pietoso trasse di tasca il sacchetto per mostrare ai compagni le reliquie del sangue di Gesù; ma nel sacchetto trovò un frutto nuovo, dalla buccia spessa ed aspra nella quale c’erano tanti chicchi, rossi come il sangue di Gesù. E’ così che nacque il melograno. Di buon auspicio per il nuovo anno è ancora oggi la tradizionale usanza di donare un melograno a Natale e consumarlo insieme alla famiglia nella notte di San Silvestro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home