Attualità

Malawi: le attività di Operation Smile per migliorare le condizioni medico-sanitarie

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2019

Operation Smile è una onlus che opera da anni per restituire il sorriso ai bambini che sono affetti da malformazioni facciali e che vivono in paesi in cui le condizioni economiche e sociosanitarie non consentono loro di ottenere delle cure di alto livello.

Sono tanti i paesi a cui la onlus ha offerto il suo supporto ed in cui continua ad operare anno dopo anno per trattare le malformazioni facciali che affliggono i pazienti pediatrici. Uno di questi paesi è il Malawi, in cui l’accesso alle cure specialistiche non è esteso a tutta la popolazione e solo pochi fortunati possono ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno. Le condizioni medico-sanitarie in Malawi non sono infatti delle migliori e coloro che necessitano di un trattamento specialistico incontrano estreme difficoltà nel ricevere il sostegno sanitario.

Perché il Malawi?

Il Malawi è stato scelto come paese in cui intervenire per via delle scarse condizioni medico-sanitarie e per il bisogno della popolazione di ricevere delle cure sanitarie specialistiche e di alto livello. La densità della popolazione è elevata, così come il tasso di povertà e non deve dunque stupire il limitato accesso alle cure specialistiche.

Secondo degli studi epidemiologici, sarebbero al momento circa 2.400 le persone con una schisi non trattata. I dati indicano che ogni anno ci sarebbe un’incidenza di settecento nuovi casi ed è proprio su questi che bisognerebbe intervenire tempestivamente, per evitare che la malformazione facciale rovini la vita a nuove persone.

Allo stato attuale, i chirurghi del Malawi si contano sulle dita di una mano. Sono infatti solo quattro gli specialisti medici che sono attivi in quest’area e che devono occuparsi di tutti i pazienti affetti dalle malformazioni facciali: la carenza di medici è un altro problema a cui il paese deve far fronte, perché l’esiguo numero di chirurghi non consente di offrire assistenza sanitaria a tutti i bisognosi.

Come opera Operation Smile

La onlus ha dato vita al progetto Malawi senza schisi, che si propone come traguardo finale quello di offrire un trattamento specialistico a tutti i pazienti che ne hanno bisogno e che non hanno potuto godere delle cure in questi anni. Oltre a proporre loro l’intervento chirurgico, gli specialisti sanitari della onlus si occuperanno anche della fase post-chirurgica, dal momento che l’intervento per il trattamento di una malformazione facciale non è un’operazione semplice.

Per giungere a questo risultato bisognerà intervenire incrementando il numero di specialisti attivi sul territorio, ma anche promuovendo la salute a trecentosessanta gradi. Con il programma di nutrizione la onlus si propone di migliorare la qualità dell’alimentazione, riducendo in maniera drastica il numero di pazienti malnutriti, tenendo a mente che la malnutrizione si attesta tra le cause principali della morte in età pediatrica.

Operation Smile interverrà anche offrendo al personale sanitario dei corsi di formazione, che avranno come obiettivo formare dei professionisti che siano in grado di offrire delle prestazioni specialistiche. Il personale sanitario locale non è attualmente capace di gestire il trattamento delle malformazioni facciali ed ha bisogno di un supporto per capire come prendersi cura dei pazienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home