Attualità

Malawi: le attività di Operation Smile per migliorare le condizioni medico-sanitarie

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2019

Operation Smile è una onlus che opera da anni per restituire il sorriso ai bambini che sono affetti da malformazioni facciali e che vivono in paesi in cui le condizioni economiche e sociosanitarie non consentono loro di ottenere delle cure di alto livello.

Sono tanti i paesi a cui la onlus ha offerto il suo supporto ed in cui continua ad operare anno dopo anno per trattare le malformazioni facciali che affliggono i pazienti pediatrici. Uno di questi paesi è il Malawi, in cui l’accesso alle cure specialistiche non è esteso a tutta la popolazione e solo pochi fortunati possono ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno. Le condizioni medico-sanitarie in Malawi non sono infatti delle migliori e coloro che necessitano di un trattamento specialistico incontrano estreme difficoltà nel ricevere il sostegno sanitario.

Perché il Malawi?

Il Malawi è stato scelto come paese in cui intervenire per via delle scarse condizioni medico-sanitarie e per il bisogno della popolazione di ricevere delle cure sanitarie specialistiche e di alto livello. La densità della popolazione è elevata, così come il tasso di povertà e non deve dunque stupire il limitato accesso alle cure specialistiche.

Secondo degli studi epidemiologici, sarebbero al momento circa 2.400 le persone con una schisi non trattata. I dati indicano che ogni anno ci sarebbe un’incidenza di settecento nuovi casi ed è proprio su questi che bisognerebbe intervenire tempestivamente, per evitare che la malformazione facciale rovini la vita a nuove persone.

Allo stato attuale, i chirurghi del Malawi si contano sulle dita di una mano. Sono infatti solo quattro gli specialisti medici che sono attivi in quest’area e che devono occuparsi di tutti i pazienti affetti dalle malformazioni facciali: la carenza di medici è un altro problema a cui il paese deve far fronte, perché l’esiguo numero di chirurghi non consente di offrire assistenza sanitaria a tutti i bisognosi.

Come opera Operation Smile

La onlus ha dato vita al progetto Malawi senza schisi, che si propone come traguardo finale quello di offrire un trattamento specialistico a tutti i pazienti che ne hanno bisogno e che non hanno potuto godere delle cure in questi anni. Oltre a proporre loro l’intervento chirurgico, gli specialisti sanitari della onlus si occuperanno anche della fase post-chirurgica, dal momento che l’intervento per il trattamento di una malformazione facciale non è un’operazione semplice.

Per giungere a questo risultato bisognerà intervenire incrementando il numero di specialisti attivi sul territorio, ma anche promuovendo la salute a trecentosessanta gradi. Con il programma di nutrizione la onlus si propone di migliorare la qualità dell’alimentazione, riducendo in maniera drastica il numero di pazienti malnutriti, tenendo a mente che la malnutrizione si attesta tra le cause principali della morte in età pediatrica.

Operation Smile interverrà anche offrendo al personale sanitario dei corsi di formazione, che avranno come obiettivo formare dei professionisti che siano in grado di offrire delle prestazioni specialistiche. Il personale sanitario locale non è attualmente capace di gestire il trattamento delle malformazioni facciali ed ha bisogno di un supporto per capire come prendersi cura dei pazienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home