Cilento

Cani e gatti avvelenati: allarme in Cilento

Polpette avvelenate, spesso con metaldeide. "Necessario monitorarne la vendita"

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2019

20 gattini sarebbero stati trovati morti avvelenati a Casal Velino. E’ questo solo l’ultimo episodio registrato nel Cilento. Qualche giorno fa polpette di veleno furono rivenute in via Francesco Cammarota, a Vallo della Lucania, nei pressi dell’ospedale San Luca. Per bonificare la zona fu necessario l’intervento dei cani antiveleni del Corpo Forestale. I fatti segnalati, però, incutono timore e cresce l’allarme tra la comunità locale soprattutto per l’utilizzo del metaldeide.

Il fenomeno si sta estendendo a macchia d’olio. Ultimamente nel mirino ci sono sempre più cani padronali; per eliminarli viene utilizzato questo prodotto che benché sia a tutti gli effetti un veleno è anche un prodotto in libera vendita ed è facile reperirli in qualsiasi negozio. Solitamente viene mescolato con carne macinata. Si crea così un boccone assassino che i cani ingeriscono facilmente.

Da qui l’invito di Noemi Lenza referente della delegazione ENPA di Vallo della Lucania a monitorare la vendita di questo veleno in modo da dare all’identità di chi lo acquista sul territorio. Bisognerebbe attivare una sorta di registro su cui annotare nome e cognome di chi ne fa richiesta con tanto di documento di riconoscimento.

Le conseguenze della metaldeide sono tremende, portano a morte tra dolori atroci se non si interviene subito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home