Attualità

Camerota, l’allarme degli operatori turistici: “ponte sul Mingardo a rischio”

Lettera alla Provincia di Salerno, chiesti interventi urgenti

Carmela Santi

25 Ottobre 2019

Il ponte tra Camerota e Palinuro versa in condizioni disastrose. Pilastri su cui di cemento è rimasto ben poco e dove sono ben visibili le strutture in ferro. Cresce la preoccupazione della comunità locale. A farsi portavoce dei cittadini sono gli operatori turistici. Una lunga lettera firmata da Saverio Principe dell’Associazione Albergatori di Palinuro e da Dino Marrazzo del Consorzio Cilento di Qualità è stata inviata al responsabile servizio viabilità della Provincia di Salerno, Domenico Ranesi, e ai sindaci di Camerota Mario Scarpitta e Centola Carmelo Stanziola. A preoccupare è il tratto stradale della strada regionale 562 dove insiste il ponte in via Mingardo.

“A destare particolare timore – si legge nella nota – è lo stato di conservazione delle strutture portanti del viadotto le quali presentano, evidenti degradazioni a causa del diffuso distaccamento di calcinacci che ha prodotto la fuoriuscita dei ferri di armatura che ora appaiono deformati e soggetti a ruggine. Tale condizione risulta allarmante in considerazione del fatto che tale struttura insiste in prossimità del fiume Mingardo il quale, durante i periodi invernali, è solito aumentare di abbondantemente la propria portata raggiungendo i piloni allbase della struttura stessa”.

Le associazioni chiudono la nota chiedendo l’intervento urgente da parte degli enti competenti affinché , vengano effettuati i dovuti sopralluoghi e poste in essere le adeguate e necessarie azioni al fine di scongiurare possibili cedimenti strutturali. Sulla vicenda intervenire anche Raffaele Esposito presidente di Confesercenti Salerno. “Bisognerebbe sempre sollecitare enti ed istituzioni per una maggiore attenzione territoriale. Il Cilento – ribadisce – è una terra straordinaria per la bellezza del suo paesaggio, per la storia, le tradizioni, la cultura che si respira ovunque e per i territori rurali collinari e montuosi ed anche per il suo mare, una costa blu da favola che potrebbe da sola rappresentare un brand unico nel panorama internazionale, e come altri territori così straordinari e ricchi non sfugge alle problematiche dei giorni nostri ed ha quindi bisogno di maggiori ed ulteriori attenzioni per il contrasto di fenomeni che stanno lentamente ma inesorabilmente minacciando questo angolo di paradiso, quelli per i quali la Confesercenti attraverso Assoturismo e le associazioni locali di riferimento hanno da sempre segnalato criticità, ovvero erosione Costiera e dissesto idrogeologico”.

Per gli operatori turistici la cura del territorio non può prescindere dalle necessarie ed urgenti politiche di attenzione verso queste due grandi ed ataviche problematiche. Maggiore sicurezza del territorio vuol dire maggiore appetibilità di utenti ed ospiti ma soprattutto di imprenditori che vogliono fare nuova impresa in questo meraviglioso angolo della Provincia salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home