Attualità

Presentato il primo bilancio sociale del Parco Archeologico di Paestum

E' stato realizzato in collaborazione con l’Ateneo Salernitano

Comunicato Stampa

24 Ottobre 2019

Grande partecipazione all’evento di presentazione della Prima edizione del Bilancio Sociale del Parco Archeologico di Paestum. Il documento, che rappresenta uno strumento di comunicazione interna ed esterna decisivo per l’implementazione della visione di un’organizzazione complessa quale il Parco, favorisce e stimola il processo informativo tra l’ente i suoi stakeholders.

La prima edizione del Bilancio Sociale del Parco è frutto della collaborazione tra il Parco stesso e l’Università di Salerno. L’Ateneo ha messo, infatti, a disposizione il proprio know how per la progettazione dei contenuti e l’elaborazione dei dati raccolti. Il gruppo di lavoro UNISA che ha lavorato al Bilancio Sociale del Parco è stato costituito dai docenti: Marco Bisogno, Francesco Colace, Fausto Longo, Luigi Petti e Francesca Manes Rossi (Università di Napoli “Federico II”).

“Come Parco Archeologico siamo consapevoli di poter ancora migliorare il lavoro che svolgiamo tutti i giorni con impegno e passione, – dichiara il direttore di Paestum, Gabriel Zuchtriegel – ma non temiamo una valutazione della nostra performance da parte di un ente di ricerca così eccellente come l’Università di Salerno; nell’ottica della trasparenza e della partecipazione, abbiamo aperto tutti gli uffici, cartelle, file e faldoni, dall’ufficio scavi a quello del bilancio, per essere ‘analizzati’ da esperti tra i più rinomati del settore”.

“Il nostro Ateneo – ha dichiarato il rettore Tommasetti – ha introdotto lo strumento del Bilancio Sociale dal 2010 e ad oggi ne ha già pubblicato 4 edizioni, con l’aggiunta del Bilancio di Genere, dedicato nello specifico alla valorizzazione della parità negli ambienti di lavoro. Con questa esperienza di sinergia abbiamo inteso mettere la nostra esperienza in materia a disposizione di una realtà eccellente, dinamica e in continua crescita come il Parco Archeologico di Paestum”.

“Lavorare alla progettazione e alla redazione del Primo Bilancio Sociale del Parco – continua il rettore – è stata un’occasione preziosa per rafforzare ancora di più l’intesa interistituzionale tra le nostre realtà che collaborano da diversi anni”.

La prima edizione del nuovo documento, distribuita nel corso dell’evento alla stampa e al pubblico presente, consta di 10 sezioni. I capitoli analizzano l’Identità del Parco, dalla struttura organizzativa a quella gestionale, passando per le relazioni consolidate con i diversi target, fino alla valutazione delle attività di comunicazione implementate. Il Bilancio “racconta” le attività svolte nel periodo 2016-2018, analizzandone l’impatto sugli stakeholder e sul territorio, evidenziando i risultati raggiunti e segnalando le direttrici da percorrere per gli sviluppi futuri.

Tra i principali dati emersi dall’indagine sottesa alla redazione del Bilancio, Marco Bisogno del gruppo di lavoro UNISA ha sottolineato, quali fattori di positività su cui continuare a puntare: “Gli investimenti tesi a migliorare la fruibilità del Parco, soprattutto a favore di persone con disabilità, le molteplici iniziative di didattica, a beneficio delle famiglie e dei bambini; gli investimenti in termini di ricerca e il carattere sistematico delle attività di manutenzione, tutela e conservazione del patrimonio nonché il crescente grado di soddisfazione dei visitatori”.

Ed ancora: “Il ruolo sempre più incisivo, responsabile e consapevole del personale; il trend crescente delle donazioni; il rilievo assunto dalle strategie di marketing e comunicazione”.

“Per tutti noi, è stata un’esperienza entusiasmante – dichiarano i docenti del gruppo – e sul piano non solo professionale, ma anche umano e culturale. L’auspicio è che in futuro possiamo collaborare alla stesura di future edizioni”.

L’evento è proseguito con l’intervento di Fausto Longo, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici UNISA, che ha illustrato al pubblico le recenti nuove scoperte rivenute presso il Santuario di Atena e condotte dai docenti e dagli studenti della Scuola, mostrando i materiali più significativi esposti eccezionalmente durante la conferenza.

A conclusione della mattinata, il direttore Zuchtriegel ha accompagnato i partecipanti alla visita alla Mostra “Poseidonia Città D’Acqua. Archeologia e Cambiamenti climatici”, aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home