Attualità

Festa Del Marrone di Campora: un successo anche l’edizione 2019

Redazione Infocilento

24 Ottobre 2019

Anche quest’anno si è rivelata un autentico successo la Festa Del Marrone, appuntamento sempre molto atteso il quale rappresenta un vero “biglietto da visita” di Campora, piccolo comune della provincia di Salerno.

La Festa Del Marrone, come si può evincere dal titolo, è un appuntamento dedicato in modo esclusivo ai marroni, ovvero alle castagne; tale festa si è tenuta in quel di Campora domenica 20 ottobre, dunque nel periodo in cui le castagne vengono gustate in tutta italia.

La castagna, eterno simbolo dell’autunno

Da sempre la castagna è considerata una sorta di simbolo dell’autunno, una delizia che accoglie l’inizio dei mesi più freddi e che è sempre gettonatissima in ogni parte d’Italia.

Praticamente in tutte le città italiane, in questo periodo dell’anno, è possibile individuare per le strade delle bancarelle che servono delle deliziose castagne calde, e la Festa del Marrone ha voluto essere anche quest’anno una sorta di “inno” a questa delizia di cui l’Italia è particolarmente ricca.

Un grande successo per la quarantaquattresima edizione dell’evento

Organizzata dall’associazione turistica Pro Loco, la Festa Del Marrone è giunta alla sua quarantaquattresima edizione, è dunque evidente che si tratti di un vero e proprio “must”, e ci sono tutte le premesse affinché tale appuntamento venga confermato per i prossimi anni, anzi per i prossimi decenni.

La Festa Del Marrone ha visto, come da tradizione, una massiccia presenza di cittadini locali, ma non solo: tantissime persone hanno infatti fatto tappa a Campora proprio per prendere parte a quest’appuntamento e per deliziare il proprio palato, di conseguenza non è affatto scorretto sottolineare che la Festa Del Marrone sia un’occasione importante anche per quel che riguarda lo sviluppo turistico e commerciale di questa località.

Cosa si è potuto gustare per le vie di Campora

Come si può ben immaginare, le strade di Campora sono state “invase” da tante bancarelle che hanno servito le deliziose “caldarroste” in una bellissima atmosfera, ma non solo.

Non bisogna infatti dimenticare che le castagne non solo semplicemente un alimento da poter gustare da solo, ma sanno essere anche un perfetto ingrediente per la preparazione delle più disparate specialità, con un particolare riguardo per i dolci.

Chi si occupa di pasticceria, d’altronde, lo sa benissimo: lavorando le castagne con sapienza e facendo ricorso a strumentazioni professionali, come impastatrici planetarie e altri articoli trattati da e-commerce specializzati quali www.allforfood.com, è possibile creare dei dessert assolutamente deliziosi.

Per le vie di Campora gli esempi di creazioni a base di marroni sono stati, come di consueto, innumerevoli: dolci “bruciati”, marons flambées, torte, la celebre “pattona”.

Non sono mancati inoltre i più tipici “accompagnamenti” delle castagne, anche per quel che riguarda gli alcolici: tra questi è possibile ricordare il celebre vin brulé, uno speciale vino “bruciato” perfetto per le calde sere invernali, e il vino alla spina.

Un appuntamento destinato a rinnovarsi anche nei prossimi anni

Anche quest’anno, dunque, la Festa Del Marrone si è rivelata un autentico successo ed è riuscita a salutare l’inizio dell’autunno all’insegna del gusto, dell’intrattenimento e della convivialità.

Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che questa suggestiva festa sarà organizzata anche l’anno prossimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home