Attualità

Viabilità tra Cilentana e aree interne: via libera dal Tar

Comune di Prignano e Consorzio di Bonifica Velia vincono ricorso contro la Regione

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2019

Con la pubblicazione della sentenza n. 1811/2019, resa dal Tribunale amministrativo regionale della Campania – sezione di Salerno, si è definitivamente conclusa la controversia intrapresa dal Comune di Prignano Cilento e dal Consorzio di bonifica “Velia” nei confronti della Regione Campania per contestare la mancata esecuzione dell’intesa n. 45/2015, con la quale la stessa amministrazione regionale aveva assunto l’impegno di sovvenzionare, mediante i fondi europei 2014-2020, l’ultimazione della strada di penetrazione compresa fra lo svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, presso la diga dell’Alento, ed i territori dei Comuni di Prignano Cilento, Cicerale, Monteforte Cilento, Gioi e Stio.

Dopo averne disatteso il carattere vincolante, infatti, la Giunta regionale aveva affermato la natura politico-istituzionale dell’accordo siglato il 27 maggio 2015, denegando la sussistenza dell’obbligo di assicurare il sostegno finanziario per il completamento dell’infrastruttura, indispensabile per superare l’isolamento e la marginalizzazione della aree interne del Cilento.

Per tale ragione, l’ente locale guidato dal sindaco Giovanni Cantalupo e l’organismo di bonifica del bacino dell’Alento presieduto da Franco Chirico, difesi dagli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo, hanno congiuntamente richiesto al T.A.R. di annullare il provvedimento di diniego e condannare la P.A. a dare esatto adempimento al patto sottoscritto nel 2015, in attuazione della delibera n. 310 del 21 maggio 2015.

In seguito all’impugnativa, però, la Regione Campania, con decreto n. 143/2019, ha ammesso a finanziamento il progetto per € 16.886.478, facendo venir meno la materia del contendere e, di qui, determinando la sopravvenuta improcedibilità del giudizio, come sancito nella sentenza emessa dal Collegio amministrativo salernitano.

Potrà essere, dunque, terminata un’arteria stradale rimasta incompleta da circa mezzo secolo.

La storia del tracciato risale, infatti, agli anni cinquanta del secolo scorso, allorquando la Provincia di Salerno ne aveva costruito la prima parte.

Negli anni novanta, nell’ambito del programma di opere a supporto della diga sul fiume Alento, il “Velia” aveva, poi, ottenuto dalla Cassa per il Mezzogiorno le risorse per la creazione dello svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, dando a quest’ultimo la funzione di tratto iniziale del percorso viario.

Successivamente, lo stesso ente consortile, quale agenzia tecnica dei Comuni dell’area, aveva ripreso i lavori, realizzando un segmento di 23 chilometri, del quale è rimasto incompiuto l’ultimo tratto di 2,7 chilometri, ora finanziato unitamente alle opere di ripristino e messa in sicurezza di ponti, muri di contenimento, banchine, piattaforme, privi di manutenzione e soggetti a continue e incombenti frane e smottamenti.

Più recentemente, l’intervento era stato inserito nell’accordo-quadro, firmato il 30 luglio 2016 da 22 Sindaci, 2 Presidenti delle Comunità Montane e dal Presidente dell’Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per la implementazione del piano strategico “Parkway Alento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home