Attualità

Viabilità tra Cilentana e aree interne: via libera dal Tar

Comune di Prignano e Consorzio di Bonifica Velia vincono ricorso contro la Regione

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2019

Con la pubblicazione della sentenza n. 1811/2019, resa dal Tribunale amministrativo regionale della Campania – sezione di Salerno, si è definitivamente conclusa la controversia intrapresa dal Comune di Prignano Cilento e dal Consorzio di bonifica “Velia” nei confronti della Regione Campania per contestare la mancata esecuzione dell’intesa n. 45/2015, con la quale la stessa amministrazione regionale aveva assunto l’impegno di sovvenzionare, mediante i fondi europei 2014-2020, l’ultimazione della strada di penetrazione compresa fra lo svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, presso la diga dell’Alento, ed i territori dei Comuni di Prignano Cilento, Cicerale, Monteforte Cilento, Gioi e Stio.

Dopo averne disatteso il carattere vincolante, infatti, la Giunta regionale aveva affermato la natura politico-istituzionale dell’accordo siglato il 27 maggio 2015, denegando la sussistenza dell’obbligo di assicurare il sostegno finanziario per il completamento dell’infrastruttura, indispensabile per superare l’isolamento e la marginalizzazione della aree interne del Cilento.

Per tale ragione, l’ente locale guidato dal sindaco Giovanni Cantalupo e l’organismo di bonifica del bacino dell’Alento presieduto da Franco Chirico, difesi dagli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo, hanno congiuntamente richiesto al T.A.R. di annullare il provvedimento di diniego e condannare la P.A. a dare esatto adempimento al patto sottoscritto nel 2015, in attuazione della delibera n. 310 del 21 maggio 2015.

In seguito all’impugnativa, però, la Regione Campania, con decreto n. 143/2019, ha ammesso a finanziamento il progetto per € 16.886.478, facendo venir meno la materia del contendere e, di qui, determinando la sopravvenuta improcedibilità del giudizio, come sancito nella sentenza emessa dal Collegio amministrativo salernitano.

Potrà essere, dunque, terminata un’arteria stradale rimasta incompleta da circa mezzo secolo.

La storia del tracciato risale, infatti, agli anni cinquanta del secolo scorso, allorquando la Provincia di Salerno ne aveva costruito la prima parte.

Negli anni novanta, nell’ambito del programma di opere a supporto della diga sul fiume Alento, il “Velia” aveva, poi, ottenuto dalla Cassa per il Mezzogiorno le risorse per la creazione dello svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, dando a quest’ultimo la funzione di tratto iniziale del percorso viario.

Successivamente, lo stesso ente consortile, quale agenzia tecnica dei Comuni dell’area, aveva ripreso i lavori, realizzando un segmento di 23 chilometri, del quale è rimasto incompiuto l’ultimo tratto di 2,7 chilometri, ora finanziato unitamente alle opere di ripristino e messa in sicurezza di ponti, muri di contenimento, banchine, piattaforme, privi di manutenzione e soggetti a continue e incombenti frane e smottamenti.

Più recentemente, l’intervento era stato inserito nell’accordo-quadro, firmato il 30 luglio 2016 da 22 Sindaci, 2 Presidenti delle Comunità Montane e dal Presidente dell’Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per la implementazione del piano strategico “Parkway Alento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Torna alla home