Attualità

Dalla Regione 8 milioni per la scuola e le imprese

Serviranno per innovazione e competenze digitali

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2019

Sede Regione Campania

Al via oggi due importanti avvisi pubblici del valore complessivo di oltre 8 milioni di euro rivolti alla scuola e alla nuova imprenditorialità innovativa. Si tratta di due strumenti che si innestano nella strategia regionale di promozione e diffusione delle competenze digitali e della scoperta imprenditoriale, in particolare presso i giovani e i ricercatori:

· “CambiaMenti Digitali” è rivolto alle Istituzioni Scolastiche Statali, secondarie di primo e secondo grado della Campania aggregate in forma di partenariato per creare laboratori didattici e piattaforme innovative, per promuovere l’uso delle nuove tecnologie stimolando lo sviluppo di nuove competenze digitali. Con questo intervento si vuole incrementare la dotazione di attrezzature tecnologiche e potenziare le infrastrutture di rete interne alle scuole. Il valore complessivo della misura è di 4.250.000 di euro.

· “Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania” è invece rivolto alle Associazioni temporanee di scopo (ATS) di Università/Dipartimenti Universitari, Incubatori e acceleratori d’impresa, Centri di ricerca, Fondazioni e Imprese. I programmi delle attività andranno ad alimentare la cultura di impresa e a stimolare la nascita e il sostegno dell’idea imprenditoriale, a beneficio di aziende già costituite o da costituirsi. Si potranno inoltre realizzare sperimentazioni di percorsi mirati all’individuazione di nuove figure professionali nell’ambito della green economy. Il valore complessivo della misura è di 4.000.000 di euro.

CambiaMenti Digitali vuole innanzitutto perseguire obiettivi di inclusione e crescita culturale, e contribuire a porre un freno al fenomeno della dispersione scolastica. La Campania – secondo i dati del VIII Atlante dell’infanzia a rischio – è la seconda regione in Italia per numero di ragazzi che lasciano precocemente la scuola, con una media del  18,1% contro un tasso nazionale del 13,8%. CambiaMenti Digitali intende quindi creare un meccanismo che mette la Scuola al centro della vita dei nostri ragazzi, rendendola più vicina ai loro desideri, ai loro linguaggi. E che dia loro sin dai primi anni le competenze che saranno richieste dal Mercato del Lavoro di domani.

Con le Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania si punta alla valorizzazione del capitale umano impegnato nello sviluppo di startup innovative ad alta intensità conoscitiva in linea con la RIS3 Campania: green economy, energia, ambiente, cultura e turismo. Tutto ciò al fine di incrementare la competitività d’impresa e favorire i mutamenti tecnologici ed economici della Campania. I destinatari sono giovani imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, coinvolti come team delle startup già costituite e/o ancora da costituire.

“Lanciamo due strumenti che da un lato favoriscono l’inclusione sociale e l’accesso alle nuove tecnologie per gli studenti campani, al fine di poter sfruttare il percorso scolastico per consolidare le proprie competenze e accedere al mondo del lavoro e alle nuove professioni in ambiti emergenti. Dall’altro stimolano la capacità del territorio di generare innovazione e occupazione con continuità, dando opportunità ai giovani della Campania di concretizzare le loro aspirazioni imprenditoriali”, ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca.​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home