Attualità

Dalla Regione 8 milioni per la scuola e le imprese

Serviranno per innovazione e competenze digitali

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2019

Sede Regione Campania

Al via oggi due importanti avvisi pubblici del valore complessivo di oltre 8 milioni di euro rivolti alla scuola e alla nuova imprenditorialità innovativa. Si tratta di due strumenti che si innestano nella strategia regionale di promozione e diffusione delle competenze digitali e della scoperta imprenditoriale, in particolare presso i giovani e i ricercatori:

· “CambiaMenti Digitali” è rivolto alle Istituzioni Scolastiche Statali, secondarie di primo e secondo grado della Campania aggregate in forma di partenariato per creare laboratori didattici e piattaforme innovative, per promuovere l’uso delle nuove tecnologie stimolando lo sviluppo di nuove competenze digitali. Con questo intervento si vuole incrementare la dotazione di attrezzature tecnologiche e potenziare le infrastrutture di rete interne alle scuole. Il valore complessivo della misura è di 4.250.000 di euro.

· “Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania” è invece rivolto alle Associazioni temporanee di scopo (ATS) di Università/Dipartimenti Universitari, Incubatori e acceleratori d’impresa, Centri di ricerca, Fondazioni e Imprese. I programmi delle attività andranno ad alimentare la cultura di impresa e a stimolare la nascita e il sostegno dell’idea imprenditoriale, a beneficio di aziende già costituite o da costituirsi. Si potranno inoltre realizzare sperimentazioni di percorsi mirati all’individuazione di nuove figure professionali nell’ambito della green economy. Il valore complessivo della misura è di 4.000.000 di euro.

CambiaMenti Digitali vuole innanzitutto perseguire obiettivi di inclusione e crescita culturale, e contribuire a porre un freno al fenomeno della dispersione scolastica. La Campania – secondo i dati del VIII Atlante dell’infanzia a rischio – è la seconda regione in Italia per numero di ragazzi che lasciano precocemente la scuola, con una media del  18,1% contro un tasso nazionale del 13,8%. CambiaMenti Digitali intende quindi creare un meccanismo che mette la Scuola al centro della vita dei nostri ragazzi, rendendola più vicina ai loro desideri, ai loro linguaggi. E che dia loro sin dai primi anni le competenze che saranno richieste dal Mercato del Lavoro di domani.

Con le Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania si punta alla valorizzazione del capitale umano impegnato nello sviluppo di startup innovative ad alta intensità conoscitiva in linea con la RIS3 Campania: green economy, energia, ambiente, cultura e turismo. Tutto ciò al fine di incrementare la competitività d’impresa e favorire i mutamenti tecnologici ed economici della Campania. I destinatari sono giovani imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, coinvolti come team delle startup già costituite e/o ancora da costituire.

“Lanciamo due strumenti che da un lato favoriscono l’inclusione sociale e l’accesso alle nuove tecnologie per gli studenti campani, al fine di poter sfruttare il percorso scolastico per consolidare le proprie competenze e accedere al mondo del lavoro e alle nuove professioni in ambiti emergenti. Dall’altro stimolano la capacità del territorio di generare innovazione e occupazione con continuità, dando opportunità ai giovani della Campania di concretizzare le loro aspirazioni imprenditoriali”, ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca.​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home