Attualità

A Vallo l’apertura del Festival della Filosofia in Magna Grecia

L'evento si concluderà il 25 ottobre

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2019

“DIKE” è il tema dell’edizione cilentana del Festival della Filosofia in Magna Grecia che si svolge ad Ascea-Velia, Casal Velino, Paestum e Vallo della Lucania dal 23 al 26 ottobre 2019 e che vede la partecipazione di centinaia di studenti liceali provenienti da tutta l’Italia per rivivere l’antico percorso della koinè mediterranea.

Oggi al Teatro de Berardinis a Vallo della Lucania l’apertura del Festival. Erano presenti il presidente del Festival Giuseppina Russo, in rappresentanza del sindaco di Vallo Toni Aloia, l’assessore alla cultura Genny De Cesare, con il patrocinio del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

“L’iniziativa ha consolidato una  dimensione nazionale ed internazionale coinvolgendo oltre quarantamila liceali nelle precedenti edizioni, diffondendo la conoscenza del patrimonio culturale e archeologico dei territori della Grecia e della Magna Grecia. Il Festival della Filosofia esaltando il Genius Loci, in collaborazione con gli Enti Locali, le Istituzioni e tutti i soggetti impegnati nella valorizzazione del territorio, è un ponte ideale tra i luoghi rappresentativi del pensiero occidentale. I liceali provenienti da tutta Italia disserteranno sul tema filosofico passeggiando tra le meraviglie delle aree archeologiche di Velia e Paestum, e nel centro dei comuni di Casal Velino e Vallo della Lucania”, dichiara l’ideatrice del Festival Giuseppina Russo.

L’apertura del Festival si è svolta con la lezione Lezione-spettacolo a cura di Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara con gli attori Noemi Perfetto, Riccardo Marotta e Ilaria Cecere. Etica e Politica in Sofocle e Platone. Una giornata filosofica esperienziale a partire dalla lettura di alcune pagine, dall’Antigone di Sofocle e dal dialogo tra le leggi di Socrate e di Platone. Si percorreranno i sentieri della riflessione filosofica sul problematico rapporto tra nomos, physis, ghenos nella polis, oltre il tempo e lo spazio.

“Durante il percorso filosofico teatrale saranno definiti i fondamenti della filosofia politica. Attraverso il confronto e la libera discussione si promuovono le competenze di cittadinanza e costituzione che contribuiscono a creare un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’Unione Europea, all’Europa in generale e al mondo, attraverso la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli”, ha spiegato Annalisa Di Nuzzo.

Il Festival prosegue il 24 e 25 ottobre alle 9.30 con le passeggiate filosofico-teatrali negli scavi archeologici di Paestum e Velia e con i dialoghi filosofici del professore Massimo Adinolfi, ordinario di filosofia teoretica, alla Fondazione Alario il 25 ottobre alle 11.30.

Tanti altri gli eventi previsti nel corso del Festival: laboratori pratici coordinati da Alessio Ferrara, le agorà tra docenti, Animafilosofia, i concorsi a cura di Andrea Lucisano che si svolgeranno presso l’Olimpia Cilento resort di Ascea (25 ottobre ore 22).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home