Attualità

Piaggine: proposta la trasformazione del Saut in Psaut

Chiesta maggiore assistenza sanitaria per il territorio

Katiuscia Stio

22 Ottobre 2019

PIAGGINE. Nella serata di ieri il consiglio generale della Comunità montana Calore Salernitano ha deliberato di appoggiare la proposta del sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo di trasformazione Saut in Psaut. Infatti il sindaco di Piaggine, in seno alla “Conferenza dei Sindaci – Distretto Sanitario 69 – ASL SA3 Capaccio Roccadaspide” tenutasi lo scorso mercoledì 16, aveva proposto di inserire nel Piano Attuativo Territoriale 2020 la trasformazione del SAUT di Piaggine in PSAUT e il giorno dopo, il 17, in consiglio comunale la giunta aveva deliberato all’unanimità la proposta, di fare voti alla Direzione Generale dell’ASL Salerno affinché venga inserita nell’atto aziendale la trasformazione del SAUT di Piaggine in PSAUT; e proporre alla Comunità Montana “Calore Salernitano” e all’Unione dei Comuni “Alto Calore” l’adozione di analogo provvedimento a sostegno dell’iniziativa.

L’ente montano ha dunque deliberato per il sì. Presso il centro abitato di Piaggine il SAUT è operativo da diversi anni e tale sede è stata scelta in funzione della sua centralità geografica rispetto ai comuni di Laurino, Sacco, Felitto e Valle dell’Angelo. Nel 2004, con Deliberazione della Giunta Regionale della Campania, pubblicata sul BURC n.43 del 06.09.2004, veniva approvato il Piano di organizzazione dei presidi di emergenza ed urgenza territoriale individuando, tra le altre, il Comune di Piaggine come sede PSAUT. Purtroppo le strade di collegamento si caratterizzano per tempi elevati di percorrenza dovuti alle disagevoli caratteristiche planimetriche ed altimetriche della sede stradale nonché di particolare pericolosità nel periodo invernale a causa dell’abbassamento delle temperature e non perfette condizioni del manto stradale; l’area servita dal SAUT rientra in zona montana e disagiata sia per Piaggine che per i comuni limitrofi; la localizzazione di tale struttura sanitaria presso il centro abitato di Piaggine rappresenta la giusta soluzione anche in termini di tempo di intervento sia per le case sparse sul territorio che per il comuni di Laurino, Sacco, Valle dell’Angelo e Felitto.

Poiché la localizzazione di tale struttura sanitaria presso il centro di Piaggine rispetta i LEA restando nei tempi di intervento che altrimenti verrebbero ampiamente superati, il sindaco Guglielmo Vairo ha proposto di inserire nel Piano Attuativo Territoriale 2020 la trasformazione del SAUT di Piaggine in PSAUT. “ Quello di Piaggine è l’unico SAUT presente nel territorio della Comunità Montana “Calore Salernitano” e dell’Unione dei Comuni “Alto Calore” per cui si ritiene che un potenziamento dei servizi di base sia nell’interesse della popolazione, per lo più anziana, dell’intera area di competenza dei due Enti sovra comunali, inoltre la struttura presso cui è ospitato attualmente il SAUT, di circa 500mq, presenta tutte le caratteristiche e potenzialità per la trasformazione in PSAUT e la stessa presenta l’accesso a livello stradale ed è dotata di ascensore agevolando così l’accesso ad anziani e disabili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home