Attualità

Pertosa, al via i laboratori per futuri imprenditori

Al via percorsi di sostegno alla creazione di impresa e lavoro autonomo

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2019

Pertosa panorama

Il Comune di Pertosa è attivo da molti anni nella promozione di progettualità volte a favorire il rispetto dell’ambiente e del territorio, la promozione del turismo, la valorizzazione delle proprie principali risorse naturalistiche ed ambientali.
Le motivazioni che conducono l’Ente a portare avanti il progetto “Un percorso fra ambiente, suolo e sottosuolo: giovani a confronto con le bellezze della natura” risiedono essenzialmente nella volontà di mettere in rete le attività già presenti sul territorio e promosse dal Comune e di renderle disponibili per sinergie con il mondo dell’associazionismo giovanile e delle imprese.

I laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo si suddividono in due fasi: nella fase A sono previsti“Laboratori di Potenziamento delle Competenze”: “vita in grotta” – sottosuolo, “la terra e la sua tutela” e “il mondo sotterraneo”. Le attività sono strettamente interconnesse con quanto viene realizzato, nell’ambito delle attività realizzate dalla Fondazione MiDA, con il museo del suolo e del sottosuolo e con il sito speleologico di Pertosa – Auletta; nella fase B è previsto il “Laboratorio di Creazione d’Impresa”, realizzato in collaborazione con Confartigianato Salerno.

Il laboratorio è articolato in tre fasi: Business coaching, Consulenza mirata e Coworking (assistito e autonomo). Il Laboratorio è finalizzato alla corretta impostazione di un’idea d’impresa, a partire dal modello di business, dalla gestione degli strumenti di base dell’avvio dell’azienda per giungere all’analisi dei principali elementi del Business Plan, alla pianificazione delle strategie e delle azioni di marketing e organizzazione aziendale e all’analisi di fattibilità e sostenibilità economica. L’idea di impresa, proposta e selezionata, dovrà valorizzare il territorio ed in particolare dovrà avvicinarsi allo sviluppo turistico oppure dovrà riguardare lo sviluppo di centri di impresa agricola sostenibile.
Attualmente è in corso il laboratorio sul potenziamento delle competenze, nello specifico i ragazzi sono impegnati nell’ultima parte del laboratorio che riguarda il Mondo sotterraneo.

A novembre partirà il laboratorio di creazione d’impresa rivolto a giovani dai 16 ai 35 anni di età con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze tecniche specifiche al fine di creare imprese/start-up innovative.
I team in uscita dai percorsi formativi (o pre-accelerazione) ed esperienziali saranno destinatari di un’attività di business planning funzionale a verificare l’opportunità di costituire effettivamente l’impresa, capitalizzando il know-how e le relazioni maturate nel periodo precedente.
In particolare, un mentor supporterà i team nelle seguenti valutazioni: scelte strategiche; organizzazione aziendale; simulazioni economico – finanziarie; adempimenti burocratico / amministrativi e legali inerenti alla costituzione delle imprese (scelta del modello legale d’impresa, iscrizione CCIAA; orientamento legale, finanziario, fiscale e amministrativa; ecc.); preparazione documenti per partecipare a bandi vigenti al momento di effettuazione dell’attività ovvero da presentare ad Istituti Bancari.
Infine, si valuterà l’opportunità di aggregare i team in un’unica realtà imprenditoriale ovvero di ragionare in ottica di complementarietà e di filiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home