Attualità

Dal Cilento l’appello: “tubi nuovi e acqua di sorgente”

Dito puntato contro rete idrica colabrodo e sistemi di potabilizzazione dell'acqua

Elena Matarazzo

21 Ottobre 2019

POLLICA. Tubi nuovi e acqua di sorgente. Si sintetizzano così le richieste avanzate ieri dai rappresentanti dei comuni cilentani in un convegno tenutosi a Pioppi e al quale hanno preso parte i rappresentanti di Pollica, San Mauro Cilento e Montecorice, oltre al senatore Francesco Castiello e al sottosegretario al Mit, Salvatore Margiotta.
Questa parte di Cilento, sul versante ovest del Monte Stella, chiede maggiore attenzione per il sistema idrico locale, il miglioramento delle condotte e l’utilizzo di acqua salubre proveniente da sorgenti, senza fare uso dei potabilizzatori che Consac vorrebbe invece realizzare a Casal Velino per sfruttare l’acqua delle diga in un territorio storicamente ricco d’acqua.

Molteplici gli appelli emersi durante il dibattito e tante le criticità segnalate come lo stato di condotte ormai al collasso o le gravi perdite d’acqua in alcuni tratti della rete del Faraone, Problemi che si riversano poi sui cittadini costretti a subire tutte le conseguenze di questa situazione.

“Abbiamo una situazione paradossale – ha spiegato il senatore Francesco Castiello – in Cilento abbiamo 50 montagne e 50 fonti d’acqua. Solo il Gelbison ha la possibilità di soddisfare l’esigenza di 70mila abitanti, il Faraone ha addirittura una portata maggiore. Avendo una ricchezza enorme, il fatto che nelle case ne arrivi poca, dimostra che vi sono condutture non adeguate”.

Il senatore del Movimento 5 Stelle, però, ha sollevato anche un’altro problema: quello della salute pubblica. “Non c’è solo un problema di quantità, l’acqua c’è; ma vi è un problema di qualità perché abbiamo indici di tumori superiori alla media nazionale – ricorda il parlamentare – Abbiamo condutture, alcune delle quali risalgono agli anni ’50 e sono in amianto. Le particelle in amianto possono inquinare l’acqua potabile”.

Ma anche il cloro può essere dannoso per la salute come dimostrerebbe uno studio fatto commissionare dallo stesso Castiello: “Bere per anni acqua clorata provoca un incremento di rischio di tumore alla prostata. Noi porteremo avanti battaglia per avere acqua pulita e di qualità con condotte che siano efficienti”.

Il sottosegretario Margiotta ha assicurato massima attenzione al problema, rispondendo alle richieste di un intervento governativo. “Credo che il Governo possa e debba dire la sua aggiungendo fondi e finanziamenti a quanto già fatto dalla Regione”. “Appena rientrato a Roma capirò cosa possa essere fatto – ha concluso – ho sentito varie ipotesi risolutive vanno studiate ma è impossibile che in una zona dove l’acqua c’è questa non si prelevi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home