Attualità

A Paestum presentazione del primo Bilancio Sociale del Parco con Unisa

Il volume riassume e dà informazioni sugli aspetti identitari del Parco archeologico

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2019

Paestum

Il primo Bilancio Sociale del Parco Archeologico di Paestum è stato pubblicato in questi giorni e sarà presentato al pubblico giovedì 24 ottobre, alle ore 11:00, nella sala “Cella” del Museo di Paestum. Il volume riassume e dà informazioni sugli aspetti identitari del Parco archeologico: non solo meri dati quantitativi, spesso di difficile lettura per i non addetti ai lavori, ma una vera e propria analisi, minuziosa e qualitativa, dell’amministrazione pestana. Questa carta di identità è illustrata in modo snello e intuitivo, arrivando a toccare anche la sfera sociale e ambientale in cui Paestum è inserita.

Il nuovo documento nasce dall’accordo siglato lo scorso febbraio tra il Parco Archeologico di Paestum e l’Università degli Studi di Salerno – già autore di un proprio bilancio sociale – con lo scopo di creare uno strumento utile a sviluppare nuove strategie di ricerca, conservazione e valorizzazione, sulla base di una conoscenza dettagliata dello status quo dei fatti.

Alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Bilancio Sociale del Parco, che sarà distribuita al pubblico presente in sala, interverranno il direttore di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, il Rettore dell’Università, Aurelio Tommasetti, e il responsabile del gruppo di lavoro, Marco Bisogno.

Nella stessa mattinata, verranno presentati i primi risultati dello scavo nel Santuario settentrionale condotti lo scorso settembre dai docenti e dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Unisa, diretta da Fausto Longo, anche con l’esposizione in anteprima dei materiali archeologici più importanti e significativi per la ricostruzione della storia della città magno-greca di Poseidonia.

A conclusione della mattinata, il direttore Zuchtriegel accompagnerà i partecipanti a visitare la Mostra “Poseidonia Città D’Acqua. Archeologia e Cambiamenti climatici”, aperta al pubblico presso il Museo del Parco fino al 31 gennaio 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home