Attualità

Montecorice: “problema cinghiali? Possono diventare fonte di ricchezza”

Rorsario Meola: "Ecco come il problema cinghiali può trasformarsi in fonte di ricchezza"

Carmela Di Marco

19 Ottobre 2019

cinghiali

MONTECORICE. Problema cinghiali, un disagio avvertito in tutto il territorio del Parco, dalle aree interne alla costa. Per questo Rosario Meola, consigliere del comune di Montecorice, ha deciso di inviare una missiva al componente della giunta esecutiva del Parco, Vincenzo Inverso, rivolgendogli un accorato appello affinché si riesca ad affrontare in maniera determinata la questione. Meola apre la sua missiva facendo il quadro della situazione e mettendo in evidenza le criticità determinate dall’eccessiva presenza di ungulati. “Intere coltivazioni stanno andando in rovina insieme al sacrificio dei nostri contadini per non parlare dei numerosi incidenti provocati dall’immissione improvvisa su strada di questi animali che ogni giorno sembrano essere di più”, scrive il consigliere comunale.

Pur consapevole delle difficoltà esistenti nel risolvere il problema, Meola lancia una sua proposta, capace di trasformare quello dei cinghiali da un problema ad una possibile fonte di ricchezza: “In tutte le parti del mondo, in particolare nell’est Europa-Romania-Polonia ecc, esistono delle vere e proprie battute di caccia,attività venatorie organizzare a squadre, con personale qualificato, e in determinati periodi dell’anno per non causare danni alle altre specie animali. Si potrebbe sperimentare la stessa cosa anche qui da noi e questo porterebbe, oltre che alla risoluzione del problema, introiti per le attività commerciali,di ristoro e ricettive ricadenti in quest’area. I Comuni, una volta indicati i periodi dell’attività venatoria da parte del Parco, creano una lista degli Alberghi,B&B,Case Vacanze ecc dove poter far alloggiare i cacciaotiri arrivati da varie parti d’Italia e, perchè no, d’Europa. I Selecontrollori, indicati dal Parco, faranno da Cicerone facendo conoscere il territorio e indicando i posti dove poter cacciare”.

“Si creerebbe un vero e proprio business intorno a questo enorme problema portando gli appassionati a conoscere il nostro territorio creando un turismo alternativo al balneare.Si creerebbe maggior introiti per i nostri imprenditori che come ben sai vivino di quei 2/3 mesi estivi per poi sopravvivere nel periodo invernale data la scarsità di popolazione sopratutto nei paesini montani.Adesso che anche le nostre macellerie potranno essere inserite nella Rete della Filiera della Carne di Cinghiale, dopo la richiesta di autorizzazione alla lavorazione e commercializzazione all’Asl, tutto sarà più facile e si eviterà di vedere carcasse gettate ovunque”, evidenzia ancora il consigliere Meola che aggiunge: “Si potrebbero creare eventi, sagre, gare di caccia in modo da attrarre sempre più persone”.

Insomma secondo Rosario Meola è possibile “Fare del problema una fonte di ricchezza per il territorio e per i nostri imprenditori locali”. La parola passa all’Ente Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home