Attualità

Montecorice: “problema cinghiali? Possono diventare fonte di ricchezza”

Rorsario Meola: "Ecco come il problema cinghiali può trasformarsi in fonte di ricchezza"

Carmela Di Marco

19 Ottobre 2019

cinghiali

MONTECORICE. Problema cinghiali, un disagio avvertito in tutto il territorio del Parco, dalle aree interne alla costa. Per questo Rosario Meola, consigliere del comune di Montecorice, ha deciso di inviare una missiva al componente della giunta esecutiva del Parco, Vincenzo Inverso, rivolgendogli un accorato appello affinché si riesca ad affrontare in maniera determinata la questione. Meola apre la sua missiva facendo il quadro della situazione e mettendo in evidenza le criticità determinate dall’eccessiva presenza di ungulati. “Intere coltivazioni stanno andando in rovina insieme al sacrificio dei nostri contadini per non parlare dei numerosi incidenti provocati dall’immissione improvvisa su strada di questi animali che ogni giorno sembrano essere di più”, scrive il consigliere comunale.

Pur consapevole delle difficoltà esistenti nel risolvere il problema, Meola lancia una sua proposta, capace di trasformare quello dei cinghiali da un problema ad una possibile fonte di ricchezza: “In tutte le parti del mondo, in particolare nell’est Europa-Romania-Polonia ecc, esistono delle vere e proprie battute di caccia,attività venatorie organizzare a squadre, con personale qualificato, e in determinati periodi dell’anno per non causare danni alle altre specie animali. Si potrebbe sperimentare la stessa cosa anche qui da noi e questo porterebbe, oltre che alla risoluzione del problema, introiti per le attività commerciali,di ristoro e ricettive ricadenti in quest’area. I Comuni, una volta indicati i periodi dell’attività venatoria da parte del Parco, creano una lista degli Alberghi,B&B,Case Vacanze ecc dove poter far alloggiare i cacciaotiri arrivati da varie parti d’Italia e, perchè no, d’Europa. I Selecontrollori, indicati dal Parco, faranno da Cicerone facendo conoscere il territorio e indicando i posti dove poter cacciare”.

“Si creerebbe un vero e proprio business intorno a questo enorme problema portando gli appassionati a conoscere il nostro territorio creando un turismo alternativo al balneare.Si creerebbe maggior introiti per i nostri imprenditori che come ben sai vivino di quei 2/3 mesi estivi per poi sopravvivere nel periodo invernale data la scarsità di popolazione sopratutto nei paesini montani.Adesso che anche le nostre macellerie potranno essere inserite nella Rete della Filiera della Carne di Cinghiale, dopo la richiesta di autorizzazione alla lavorazione e commercializzazione all’Asl, tutto sarà più facile e si eviterà di vedere carcasse gettate ovunque”, evidenzia ancora il consigliere Meola che aggiunge: “Si potrebbero creare eventi, sagre, gare di caccia in modo da attrarre sempre più persone”.

Insomma secondo Rosario Meola è possibile “Fare del problema una fonte di ricchezza per il territorio e per i nostri imprenditori locali”. La parola passa all’Ente Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Sicurezza stradale sulla SS166 degli Alburni: domani il primo tavolo in Prefettura

L’incontro è stato disposto a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, sulla necessità di attivare ulteriori misure di sicurezza

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Ispani, bufera in Comune: presunta violazione della parità di genere in Giunta. Opposizione chiede chiarimenti

A sollevare la vicenda sarebbe stata una cittadina residente nel Comune d'Ispani che avrebbe presentato formale ricorso circa una presunta violazione del principio di parità di genere nella composizione della Giunta

Agropoli, un’estate di solidarietà: tutte le date di agosto per la donazione del sangue

La sede dell'Avis ad Agropoli, situata in via Cannetiello 26, sarà aperta in date specifiche per accogliere i donatori

Angela Bonora

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Scario: domani l’addio al 19enne Fabrizio Tripari, proclamato il lutto cittadino

I funerali si terranno domani nella Chiesa dell'Immacolata alle ore 15:00

Nasce la “Stroke Unit” all’Ospedale di Polla: una nuova risorsa per salvare vite, questa mattina l’inaugurazione

La Stroke Unit è una struttura sub-intensiva dedicata alla cura e al trattamento tempestivo dei pazienti colpiti da ictus

Montecorice, incidente in moto per un turista: necessario l’intervento dell’elisoccorso

L’uomo è stato sbalzato per diversi metri, terminando in una zona impervia

Torna alla home