• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Montecorice: “problema cinghiali? Possono diventare fonte di ricchezza”

Rorsario Meola: "Ecco come il problema cinghiali può trasformarsi in fonte di ricchezza"

A cura di Carmela Di Marco
Pubblicato il 19 Ottobre 2019
Condividi
cinghiali

MONTECORICE. Problema cinghiali, un disagio avvertito in tutto il territorio del Parco, dalle aree interne alla costa. Per questo Rosario Meola, consigliere del comune di Montecorice, ha deciso di inviare una missiva al componente della giunta esecutiva del Parco, Vincenzo Inverso, rivolgendogli un accorato appello affinché si riesca ad affrontare in maniera determinata la questione. Meola apre la sua missiva facendo il quadro della situazione e mettendo in evidenza le criticità determinate dall’eccessiva presenza di ungulati. “Intere coltivazioni stanno andando in rovina insieme al sacrificio dei nostri contadini per non parlare dei numerosi incidenti provocati dall’immissione improvvisa su strada di questi animali che ogni giorno sembrano essere di più”, scrive il consigliere comunale.

Pur consapevole delle difficoltà esistenti nel risolvere il problema, Meola lancia una sua proposta, capace di trasformare quello dei cinghiali da un problema ad una possibile fonte di ricchezza: “In tutte le parti del mondo, in particolare nell’est Europa-Romania-Polonia ecc, esistono delle vere e proprie battute di caccia,attività venatorie organizzare a squadre, con personale qualificato, e in determinati periodi dell’anno per non causare danni alle altre specie animali. Si potrebbe sperimentare la stessa cosa anche qui da noi e questo porterebbe, oltre che alla risoluzione del problema, introiti per le attività commerciali,di ristoro e ricettive ricadenti in quest’area. I Comuni, una volta indicati i periodi dell’attività venatoria da parte del Parco, creano una lista degli Alberghi,B&B,Case Vacanze ecc dove poter far alloggiare i cacciaotiri arrivati da varie parti d’Italia e, perchè no, d’Europa. I Selecontrollori, indicati dal Parco, faranno da Cicerone facendo conoscere il territorio e indicando i posti dove poter cacciare”.

“Si creerebbe un vero e proprio business intorno a questo enorme problema portando gli appassionati a conoscere il nostro territorio creando un turismo alternativo al balneare.Si creerebbe maggior introiti per i nostri imprenditori che come ben sai vivino di quei 2/3 mesi estivi per poi sopravvivere nel periodo invernale data la scarsità di popolazione sopratutto nei paesini montani.Adesso che anche le nostre macellerie potranno essere inserite nella Rete della Filiera della Carne di Cinghiale, dopo la richiesta di autorizzazione alla lavorazione e commercializzazione all’Asl, tutto sarà più facile e si eviterà di vedere carcasse gettate ovunque”, evidenzia ancora il consigliere Meola che aggiunge: “Si potrebbero creare eventi, sagre, gare di caccia in modo da attrarre sempre più persone”.

Insomma secondo Rosario Meola è possibile “Fare del problema una fonte di ricchezza per il territorio e per i nostri imprenditori locali”. La parola passa all’Ente Parco.

TAG:CilentoCilento Notiziecinghialimontecoricemontecorice notizierosario meola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.