Attualità

Seconda Asl in Cilento e Diano: pessimisti gli amministratori locali

"Non c’è la volontà di affrontare il nodo strutturale ed organizzativo della sanità nelle aree interne"

Gennaro Maiorano

18 Ottobre 2019

Asl Salerno

Seconda Asl in provincia di Salerno? Al momento l’ipotesi è da escludere, se ne riparlerà quando la Campania sarà fuori dalla fase commissariale. A 24 ore dalle parole di Antonio Postiglione, Direttore generale della Tutela della salute e coordinamento del sistema sanitario regionale campano, rilasciate nel corso dell’audizione di ieri mattina in commissione Sanità a Napoli, non mancano polemiche (leggi qui).

La richiesta era stata formulata dalla delegazione di sindaci della Comunità del Parco del Cilento e Diano, guidata dal presidente Salvatore Iannuzzi. Per il presidente della commissione Sanità, Stefano Graziano ascoltati i sindaci, la proposta dovrà essere valutata solo dopo la fine del commisariamento della sanità campana. Più diretto il Direttore Generale Postiglione secondo cui “al momento non ci sono i presupposti”.

Tra i rappresentanti politici del territorio vi sono diverse vedute: c’è chi si è mostrato più ottimista e attende effettivamente la fine della fase commissariale e chi invece ha forti dubbi sulla volontà politica di dare a Cilento e Diano una seconda Asl.

Propende per questa ipotesi Simone Valiante. “Non c’è la volontà di affrontare il nodo strutturale ed organizzativo della sanità nelle aree interne, nonostante i dati epidemiologici, a cominciare da quelli della mortalità precoce pongono la Campania in fondo alla classifica nazionale ed evidenziano un preoccupante peggioramento in tutta la regione”, ha detto. L’ex deputato Dem è sempre stato tra i maggiori sostenitori della necessità di attivare una seconda Asl a sud di Salerno: “Sono apprezzabili gli sforzi di bilancio, ma la Organizzazione sanitaria ne risente soprattutto nella aree piu’ deboli con servizi sottodimensionati – aggiunge – I nostri amici consiglieri regionali, noti lottatori e sempre autorevolmente dialettici con il Governo regionale, non sono purtroppo in condizione di aiutare queste battaglie. Non gliene faccio una responsabilità”. Infine un invito “ai cilentani ed ai valdianesi”: “per quello che potete, diamoci e datevi una mossa”.

Pessimismo è stato espresso anche da Sergio Annunziata, già presidente del comitato dei sindaci dell’Asl Salerno, secondo cui negli ultimi dieci anni si sono fatte troppe chiacchiere e pochi fatti concreti. Pino Palmieri, primo cittadino di Roscigno, evidenzia invece come “nei nostri territori prevalgono le strutture sanitarie private su quelle pubbliche”.

Intanto sul territorio la sanità vive momenti difficili. Ad evidenziarli è anche il sindaco di Ceraso, Gennaro Maione, che evidenzia l’assenza di adeguato personale al “San Luca” che da tempo chiede un potenziamento per garantire l’assistenza adeguata agli utenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Torna alla home