Alburni

Illecito smaltimento di rifiuti: scattano le denunce nel Vallo di Diano e Alburni

Gestione illecita di reflui e rifiuti, scattano le denunce

Katiuscia Stio

16 Ottobre 2019

Carabinieri NOE

Nel corso di servizi di controllo finalizzati al contrasto degli illeciti sversamenti da parte di imprese operanti a ridosso delle aree attraversate dai corpi idrici, i Carabinieri del N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico) di Salerno hanno provveduto a denunciare due persone.

La prima a Sassano: si tratta del legale rappresentante di un’attività industriale di raccolta, trasporto, conservazione e commercio all’ingrosso di latte, il quale è ritenuto responsabile dello scarico delle acque reflue industriali, in assenza della prescritta autorizzazione, nel corpo idrico superficiale controfosso destro del “Canale Zia Francesca”, affluente del fiume Tanagro.

Una denuncia anche ad Ottati; in questo caso le verifiche hanno interessato un’azienda di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani. Il titolare è stato ritenuto reso responsabile di inadempimento agli obblighi derivanti da delibera e successivi contratti con la locale Amministrazione Comunale per il recupero dei rifiuti organici e servizio di trasferenza dei rifiuti indifferenziati, con conseguente degrado ambientale ed igienico-sanitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home