Attualità

Laurino: 16 euro per dirsi addio

Stabilita la tariffa per il divorzio breve

Katiuscia Stio

15 Ottobre 2019

LAURINO. 16 euro per dirsi addio. Il Comune di Laurino ha deciso di istituire il diritto fisso per gli accordi di separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili di matrimonio, nonché modifica delle condizioni di separazione o di divorzio conclusi innanzi all’Ufficio dello Stato Civile.

Al pari di un gesto semplice, come può essere stracciare una foto ricordo, così, con la stessa rapidità, c’è chi, aprendo il portafogli, ha preso 16 euro e ha rotto il legame coniugale. È con questa cifra, consegnata nelle mani di un Ufficiale dello Stato Civile di Palazzo di Città, che tramite l’Istituto della “separazione breve” si sono liberate del vincolo matrimoniale. Ciò è possibile grazie ad una legge del 2014 che in caso di separazione consensuale ha dato la possibilità di risolvere il rapporto matrimoniale negli uffici comunali cancellando il proprio legame con pochi euro.

L’unico “fastidio” è stato quello di dover effettuare una prenotazione in Comune per concordare quando recarsi per concludere l’accordo di separazione, non dimenticando di portate con sè la carta d’identità per cancellare l’unione e far cessare gli effetti civili del matrimonio.

I comuni stanno adottando questa pratica prevista dalla legge già da alcuni anni. Ultimo, nel territorio del Cilento e Vallo di Diano, è Laurino. La giunta comunale, ha provveduto ad istituire il diritto fisso (pari a 16 euro) per gli accordi di separazione consensuale. Il prezzo potrà essere pagato tramite conto corrente intestato alla tesoreria del comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home