Attualità

Torna l’iniziativa “Frantoi Aperti”: Cilento protagonista

Studenti protagonisti il 18 e il 19 ottobre

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2019

Una merenda “a centimetro zero” per scoprire l’olio nuovo 2019. Torna l’evento “Frantoi Aperti”, promosso da Coldiretti e Aprol Campania, che coinvolge tutto il territorio regionale e che si apre quest’anno alle scuole Primarie con visite guidate, laboratori sulla sana alimentazione, degustazione dell’extravergine con la merenda contadina tradizionale fatta con pane e olio.

Nelle giornate di venerdì 18 e di sabato 19 ottobre, a partire dalle ore 10, i frantoi saranno aperti anche alle famiglie, che potranno effettuare la visita ogni ora fino alle ore 16.

L’iniziativa – spiega Aprol Campania, organizzazione regionale dei produttori olivicoli – punta a favorire un rapporto diretto tra consumatori e produttori, attraverso la possibilità di approvvigionarsi di olio negli stessi frantoi, e a promuovere la cultura dell’extravergine di oliva, alimento essenziale della dieta mediterranea.

In provincia di Salerno sono aperti il frantoio Peteca di Giffoni Valle Piana, il frantoio Nicoletti di Laurino e il frantoio Monzo di Stella Cilento.

L’olio EVO è la base di un’alimentazione sana, ricco di polifenoli, molecole antiossidanti che contrastano ed eliminano la presenza di radicali liberi nel nostro corpo e che hanno il compito di aumentare le nostre difese immunitarie.

Tra gli acidi grassi insaturi presenti nell’olio extravergine di oliva, si distinguono in particolare l’acido oleico monoinsaturo, che ha il compito di contrastare il colesterolo cattivo favorendo la stabilità del colesterolo buono (HDL) e l’acido linoleico, la sostanza che svolge una funzione antidolorifica e antinfiammatoria. L’olio extravergine di oliva contiene percentuali elevate di altre proprietà benefiche, ovvero la Vitamina A, Vitamina D, Vitamina E e minerali come ferro, potassio, calcio e magnesio.

La Campania possiede oltre 74 mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. Le principali varietà olivicole campane sono: l’Ogliarola, la Marinese e la Ravece in provincia di Avellino; l’Ortice, l’Ortolana e la Racioppella in provincia di Benevento; l’Asprinia, la Tonda, la Caiazzana e la Sessana in provincia di Caserta; l’Olivo da olio (detta anche Cecinella o Minucciolo) in penisola Sorrentina, Napoli; la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana in provincia di Salerno.

A queste autoctone vanno aggiunte varietà come il Leccino e il Frantoio, che pur non essendo autoctone sono presenti da lungo tempo in varie zone della regione. L’olio nuovo esprime al meglio le proprietà organolettiche, antiossidanti e nutrizionali che tendono a deperire nel tempo. In Campania sono cinque le Dop: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia – Colline dell’Ufita, Penisola Sorrentina e Terre Aurunche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Torna alla home