Alburni

Ecco le sagre della settimana nel Cilento e Alburni

La protagonista principale è la castagna

Angela Bonora

14 Ottobre 2019

Sagra Castagna

Continuano le sagre autunnali nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le sagre paesane sono un evento davvero importante e significativo per la cultura italiana, che insieme alle rievocazioni storiche, sono un bel momento di aggregazione sociale e di identità. Le sagre di questa settimana vedono come protagonista la castagna, un frutto semplice che ha sostenuto l’economia dei piccoli comuni per secoli.

Ecco i principali appuntamenti, di questa settimana, previsti nel Cilento e Alburni:

Festa della Castagna – Salento – 17/18/19/20 ottobre
Si tratta della 49^ edizione. Durante le quattro giornate, tra le specialità si potranno assaggiare i dolci tipici preparati con le castagne, oltre a pietanze locali, inoltre le serate saranno allietate da musica popolare. “La prima edizione risale al 1970, quando Antonio Gorga, insieme ad un gruppo di compaesani, decise di onorare San Gerardo intorno ad un falò, in piazza, mangiando castagne arrostite e bevendo un buon bicchiere di vino, in uno spirito di amicizia e di crescita” – raccontano gli organizzatori. Nel corso degli anni questo appuntamento si è arricchito di nuovi elementi tutti tesi ad armonizzare le varie componenti della comunità.

Sagra della castagna – Sicignano degli Alburni – 18/19/20/21 ottobre 2019
Si tratta della 48^ edizione. Le tre serate saranno allietate da musica popolare live e artisti di strada. Molte sono le specialità’ enogastronomiche locali che si potranno degustare negli stand preparate in maniera eccellente dagli espositori, oltre alla distribuzione di caldarroste. Tra gli eventi in programma: la tradizionale corsa delle carrette, il mercatino gastronomico artigianale, sfilata degli sbandieratori, il corteo storico, giochi tradizionali in piazza e visite guidate su prenotazione al suggestivo Castello Giusso del Galdo e al centro storico.

Festa del Marrone – Campora – 20 ottobre 2019
Si tratta della 44^ edizione. Nell’unica giornata della sagra, sarà valorizzata al meglio questa prelibatezza. Le pietanze principali sono: tagliatelle e gnocchi con farina di castagne, caldarroste, dolci bruciate, castagnaccio, tortellini fritti con ripieno di marroni, pane di castagne, crêpes, marrons flambées, vin brulé, birra artigianale di castagne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home