Cilento

“Beni demaniali di Acquavella? Ente allo sbando”

Dal gruppo L'Albero della Vita attaccano: "basta bugie, ammettete il fallimento"

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2019

CASAL VELINO. “Beni demaniali Acquavella? Un ente allo sbando”. A dirlo i componenti del gruppo L’Albero della Vita: Nunzio Esposito, Giovanni Cammarota, Antonio Ientile e Angelo Crocamo. Dopo un anno di amministrazione dell’Ente, infatti, ci sarebbero diverse criticità, a partire dalla questione economica.

I motivi sono presto elencati: “Debiti fuori bilancio pari a 70mila euro maturati senza adottare i dovuti adempimenti, in violazione delle regole giuridiche contabili proprie degli enti pubblici; approvazione del bilancio di previsione 2019 senza l’aggiornamento dei ruoli, calcolando i canoni per la Fida Pascolo senza deliberazione del comitato, destinando dei 132.744 euro di spese previste solo 3mila euro per la manutenzione dei terreni e ben 33543 per competenze professionali; assegnazione dei terreni senza bandi pubblici e con disparità di trattamento; approvazione del bilancio consuntivo senza riaccertamento ordinario dei residui, omettendo le transazioni stragiudiziali e senza l’approvazione dei ruoli”.

“Questo comportamento – evidenziano i componenti de L’albero della vita – è il frutto di un imprudente ed inetto modo di operare che ha comportanto all’ente ingenti problematiche e danni irreparabili”. Quindi alla squadra di governo un invito: “Spiegate quanto sta accadendo alla località Selva e alla più che accertata inesistente Oasi Naturalistica di Vallo Scalo. Si tratta dell’ennesimo episodio danneggiante l’ambiente e il patrimonio e, pertanto, mortificante per tutta la comunità”.

“Basta bugie, è da irresponsabili continuare ad ingannare l’opinione pubblica – concludono Esposito, Cammarota, Ientile e Crocamo – ammettete il fallimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home