Attualità

Pisciotta, morta dopo caduta in un dirupo: ieri i funerali di Maria Grazia Tortora

L'anziana si era appoggiata ad una staccionata che però non ha retto. Sul caso è in corso un'indagine

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2019

PISCIOTTA. Si sono svolti ieri pomeriggio i funerali di Maria Grazia Tortora, l’anziana deceduta all’ospedale di Vallo della Lucania dove era stata ricoverata in seguito ad una caduta provocata dalla rottura di una staccionata, a Pisciotta. Le esequie nella chiesa di Sant’Aniello, nella frazione Rodio, alla presenza di amici e parenti. Commovente è stata stata la lettura di una lettera da parte dei tre nipotini che hanno indirizzato alla bisnonna parole di affetto e di ricordo. A leggerla un membro della confraternita di Sant’Aniello.

Tra le persone presenti anche il sindaco Ettore Liguori, finito però tra gli indagati per la vicenda. Maria Grazia Tortora, 86 anni, è caduta in un dirupo a seguito della rottura di una staccionata, riportando più fratture che potrebbero aver compromesso la sua funzione respiratoria. La famiglia ha presentato denuncia. E’ assistita dall’avvocato Franco Maldonato.

Nel registro degli indagati sono finiti con l’accusa di omicidio colposo il sindaco di Pisciotta Ettore Liguori, due tecnici comunali, un geometra, un architetto, e il titolare della ditta che ha eseguito i lavori per la messa in opera della staccionata da cui è precipitata l’anziana. Sulla vicenda vige il massimo riserbo. La signora Maria Grazia è morta dopo otto giorni di agonia per le gravi ferite riportate nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home