Attualità

Cinque milioni per la condotta del Faraone

Un finanziamento importante per risolvere i disagi in Cilento

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2019

“La Regione Campania con Delibera della Giunta Regionale n. 443 del 24/09/2019 ha finanziato con poco meno di 5 ml di Euro il rifacimento della Condotta del Faraone”. Ad annunciarlo il sindaco di Pollica, Stefano Pisani. I finanziamenti sono andati alla Consac che potrà ora avviare gli interventi. Previsti una serie di importanti opere che potrebbero risolvere i problemi di gran parte del comprensorio cilentano da sempre costretto a fare i conti con condotte colabrodo che portavano la risorsa idrica a disperdersi.

“E’ stato un percorso lungo e difficile, frutto del lavoro di anni forse troppi, partendo dalla battaglia dei Patti per il Sud finanziati con il Governo Renzi, che molti di noi vollero con determinazione nella scorsa legislatura e che ha destinato alle regioni del sud risorse importanti per le reti idriche e la depurazione – spiega Simone Valiante, presidente di Cosac Infrastrutture – Si è speso ancora poco in Campania e Peppe Provenzano da ministro sta cercando di lavorare perche le risorse non si perdano, ma qualcosa pur si muove dopo anni di battaglie. Finalmente la Regione che ringraziamo ha deciso di finanziare con cinque milioni di euro il rifacimento della fondamentale condotta del Faraone”.  “Un lavoro duro che tutta la struttura di Consac, Gestioni e Infrastrutture, il Cda, il suo presidente ha seguito quotidianamente, partendo dalla nostra iniziativa pubblica di Palinuro di qualche anno fa e da due incontri operativi in regione con Fulvio Buonavitacola! C’è chi fa demagogia, chiacchiere al vento e c’è chi continua a lavorare tra mille difficoltà, ma guardiamo avanti!”, conclude l’ex deputato Pd.

Soddisfazione è stata espressa anche dai sindaci cilentani. Giuseppe Cilento, primo cittadino di San Mauro Cilento, guarda già oltre: “Un primo passo importante, per un tubo marcio da 40 anni”, dice.

Poi aggiunge “ora dobbiamo batterci per la progettazione e il finanziamento del tratto da Palinuro ad Agnone ormai al collasso; vigilare su un finanziamento già altre volte annunciato e mai realizzato; impedire che i soldi delle nostre bollette vengano utilizzati per finanziare per la quinta volta un potabilizzatore, a Casalvelino, che ci porti l’acqua potabilizzata della diga; riuscire a far utilizzare questi 800.000 Euro delle nostre bollette per rifare il tubo da Casalvelino al Monte Stella e per sostituire d’urgenza alcuni tratti di rete più marci del Faraone”.

La società idrica, intanto, prosegue senza sosta nel percorso intrapreso ed attende fiduciosa l’ulteriore finanziamento di altri 2 milioni per il progetto esecutivo del secondo stralcio e di 7 milioni per la sostituzione di altri 10 km dell adduttrice Faraone II lotto.

Il servizio tecnico di Consac ha in cantiere il progetto del terzo ed ultimo lotto per il completo risanamento della più importante condotta idrica gestita. Con la ultimazione dei lavori relativi al potabilizzatore di Casal Velino, poi, anche i comuni afferenti al Monte Stella si metteranno alle spalle i problemi legati alle lunghe e continue crisi idriche – fanno sapere dalla società – Dalla prossima estate il Cilento aggiungerà, agli straordinari risultati conseguiti da tanti amministratori, anche quello di aver definitivamente superato un atavico problema legato alla scarsità della risorsa idrica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home