Attualità

Ancora disperazione tra gli operai forestali senza stipendio da mesi

Luciano " le risorse ci sono ma occorre più attenzione politica al settore"

Katiuscia Stio

12 Ottobre 2019

COMUNITA’ MONTANE campane. Vertenza forestali. I lavoratori, padri e madri di famiglia, denunciano una situazione non più sostenibile. “ Non possono calpestare la nostra dignità in questo modo. Da 19 mesi siamo senza stipendio. Come possiamo guardare negli occhi i nostri figli?” è il pianto disperato di un lavoratore del Matese. Mentre per la c.m. Matese si registrano ben 19 mensilità arretrate, vi è una media di circa 7/8 mesi per le restanti. La differenza è dettata da quanto gli Enti delegati hanno potuto erogare sulle anticipazioni in base alla propria disponibilità di cassa, a numero di lavoratori.

Intanto il 16 il governatore della Campania Vincenzo De Luca incontrerà le tre sigle sindacali e l’Uncem Campania. “ Sperando che il governatore porti proposte concrete al tavolo” è la voce dei lavoratori. Sulla questione fa il punto Vincenzo Luciano, presidente Uncem Campania. “ il 2018 è stato pagato intorno al 60%, il 2019 nulla. Questo è dettato dalla problematica che non è stato ancora firmato l’ accordo di programma quadro che consente al Governo di accreditare la totalità della somma. De Luca e il ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano hanno discusso di questo e preso accordi per firmare l’accordo programma quadro. Questo porterebbe allo sblocco delle risorse del 2019. La Regione poteva anticipare 20milioni. Abbiamo ancora 4 milione e mezzo relativi della protezione civile, per servizio Anti Incendio Boschivo. Noi abbiamo sollecitato Nicola Caputo, il nuovo consigliere delegato del presidente della Regione Campania per Agricoltura, Affari Europei e Relazioni internazionali per la copertura della quota parte dell’anti incendio che può portare un poco di sollievo ai lavoratori. Potevamo evitare questo stato di agitazione. Siamo nuovamente in affanno, in salita per attivazione dell’a.p.q. per la Dobbiamo migliorare interlocuzione tra i lavoratori e la struttura regionale, per questo è nata una commissione di lavoro che serve a superare ostacoli che rallentano l’ iter”.

“Quello che fa più rabbia – prosegue Luciano – è che le risorse ci sono, a.p.q., antincendio incendio, il problema vero sono i ritardi, il meccanismo farraginosi. Poi ci sono le questioni relative alla stabilizzazione lavoratori che continuano da oltre un decennio a tempo indeterminato. In base ai pensionamenti e a quello che si metterà in movimento con ultima fuoriuscita del 2019 c’è la possibilità di stabilizzare la quasi totalità dei lavoratori senza ulteriore spesa in aggiunta per la Regione. Poi ci sono CC MM che non hanno otd, e si deve procedere a nuove assunzioni. Poi per i vivai regionali: si può attivare la mobilità tra comunità montane che sono in esubero verso appunto i vivai regionali. Insomma ci sono possibilità concrete ma occorre più attenzione della politica al settore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home