Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

FOTO | Paestum: il restauro è in vetrina

A Paestum è possibile osservare il restauro del quarto tempio

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 11 Ottobre 2019
Condividi

Sempre più accessibilità al Parco Archeologico di Paestum con il “Restauro in vetrina”! Ogni giorno, è possibile osservare e partecipare al restauro dei frammenti architettonici del quarto tempio di Poseidonia, rinvenuto lo scorso giugno. Tra pennelli, spatole, raschietti e soluzioni chimiche, i restauratori del Parco mostrano come si compie il loro prezioso lavoro e, soprattutto, l’importanza di un intervento di restauro per preservare materiali archeologici così importanti. Per l’occasione è stato impiantato un laboratorio ah hoc nella cella, per accogliere i visitatori e colloquiare con loro su questi fondamentali aspetti.

Da restaurare sono capitelli, colonne, cornicioni e triglifi recuperati fortuitamente presso la porzione occidentale delle mura urbane, durante i lavori di pulizia dell’intero perimetro murario. Nascosti da una vera e propria giungla di erbacce e detriti accumulati in circa 50 anni, gli archeologi del Parco Archeologico li hanno riportati alla luce e ora sono esposti al museo per essere studiati e, appunto restaurati.

Purtroppo, non tutto il tempietto è stato recuperato, parte degli elementi architettonici sono ancora interrati e rischiano di rimanere decontestualizzati, o peggio, andare distrutti, se non si interviene con un’indagine archeologica di ampio respiro. È questo il prossimo obiettivo del Parco Archeologico di Paestum che ha avviato una campagna di raccolta fondi sul portale ArtBonus per riportare alla luce ulteriori evidenze di quello che è stato definito un gioiello dell’architettura dorica del primo periodo classico di Paestum.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.