Attualità

La longevità del Cilento elogiata in un articolo de La Repubblica

Ultimo articolo della rubrica “Granelli” a cura dello scrittore Lorenzo Marone

Annalisa Russo

7 Ottobre 2019

“I longevi contadini di Cuccaro Vetere figli di un altro secolo” è il titolo dell’ultimo articolo dello scrittore Lorenzo Marone, curatore di una rubrica fissa su La Repubblica Napoli intitolata “Granelli”. Il comune di Cuccaro Vetere viene preso in considerazione perché costituisce un ottimo esempio di longevità e corretto stile di vita nel Cilento.

Lorenzo Marone esordisce affermando come il Cilento sia una meta privilegiata dagli studiosi americani che vogliono comprendere le cause della longevità. Il comune di Cuccaro Vetere, noto per il tradizionale “Palio del ciuccio” che si svolge ogni anno nel mese di agosto, viene preso in esame dallo scrittore, che ne elogia lo stile di vita condotto dagli abitanti, contrapponendolo alle abitudini alimentari di altri paesi, in particolare gli Stati Uniti d’America, detentori del primato di obesità al mondo.
Accanto all’alimentazione, la genetica costituisce indubbiamente un ruolo di primo piano nel determinare la longevità. I centenari di Cuccaro, prosegue lo scrittore, si nutrivano poco e in modo sano, con una dieta a base di frutta, verdura, legumi e cereali, in cui la carne era assente o limitata a un consumo minimo.

Concludendo con una frase del filosofo tedesco Feuerbach, il quale affermava che “siamo ciò che mangiamo”, Lorenzo Marone sostiene che dobbiamo rivolgerci ai contadini del Cilento, figli di un altro secolo, e ricercare le risposte ai nostri interrogativi proprio nelle loro abitudini alimentari e stili di vita.

Oltre a collaborare con La Repubblica, Lorenzo Marone è uno scrittore di successo, autore dei romanzi “La tentazione di essere felici” (Longanesi, 2015) da cui è stato tratto il film La tenerezza con la regia di Gianni Amelio, “La tristezza ha il sonno leggero” (Longanesi, 2016), “Magari domani resto” (Feltrinelli, 2017) e “Un ragazzo normale” (Feltrinelli, 2018; Premio Giancarlo Siani 2018). A novembre 2018 è uscita la raccolta “Cara Napoli” (Feltrinelli).
Per leggere il testo integrale dell’articolo clicca qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home