Attualità

Ecco Cilento Adventure School. Una scuola nel Parco: cresci all’aria aperta, impara tra gli alberi

Nuove forme di sostenibilità per i nostri territori, un progetto di rete porta la didattica all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2019

Dopo un lungo percorso, nasce Cilento Adventure School, un progetto di rete finalizzato alla valorizzazione e sostenibilità del territorio, un modo nuovo ed emozionante di vivere la natura all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che per le sue caratteristiche è uno scrigno didattico ed esperienziale e ben si presta allo studio e agli approfondimenti circa l’importanza della tutela dell’ambiente e il valore delle aree protette. Cilento Adventure School è una piattaforma didattica rivolta alle Istituzioni Scolastiche di primaria e secondaria di I e II grado, che crea sinergie con gli attori del territorio e si propone come una scuola nel parco, uno spazio per lo svolgimento di attività educative grazie al quale iniziare percorsi di conoscenza e di innamoramento dell’ambiente naturale.

Un grande laboratorio naturalistico, dove sviluppare capacità di osservazione del territorio e imparare gradualmente a conoscere se stessi e l’ecosistema che ci circonda, apprendere i comportamenti più corretti per salvaguardarlo e difenderlo dall’inquinamento e dal degrado. Cilento Adventure School rappresenta un’occasione concreta per affrontare alcune delle urgenze contemporanee cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, consumo di suolo, fragilità dei sistemi economici locali – che inquietano le giovani generazioni e ci sollecitano a promuovere uno sviluppo sostenibile e la salvaguardia delle risorse naturali. Al momento sono tre i soggetti coinvolti, i Parchi Avventura Feudo del Monaco di Casalbuono e Piano delle Croce di Rofrano, gestiti rispettivamente dall’Associazione Alta Quota Trekking e dalla Cooperativa Ruffium, e Jepis Bottega di Caselle in Pittari.

Grazie al lavoro degli ultimi mesi, questo progetto di rete è stato portato a conoscenza delle Istituzioni Scolastiche presenti in più di 100 Comuni tra quelli del Parco Nazionale, delle aree contigue e della provincia di Potenza. Un elemento fondamentale è il messaggio pedagogico di un’educazione “naturale” al rischio e all’avventura che permette di misurarsi con se stessi e con gli altri, aiuta a sviluppare le proprie doti e a conoscere ed accettare i propri limiti, esercita le capacità motorie, cognitive, creative e percettive, insegna la collaborazione, la lealtà, educa all’impegno e costruisce e consolida rapporti di amicizia.

La proposta didattica si articola in attività modulabili e prevede la partecipazione ad un percorso avventura, calibrato sulle varie fasce d’età, fatto di passaggi aerei, passerelle, reti, carrucole, ponti, travi e funi a vari livelli fra gli alberi in totale sicurezza, e a laboratori-workshop che offrono esperienze di orienteering e team building, trekking all’interno dei boschi del Monte Centaurino, del Massiccio del Cervati e del Monte Gelbison, percorsi di erborizzazione, di sopravvivenza, di riciclo creativo, di coscienzialità corporea con la musicoterapia e di creative thinking: didattiche attive, circondati dalla più vasta biodiversità d’Europa, che coniugano le esigenze pedagogiche, formative e civiche odierne con il bisogno di dinamicità e di emotività dei bambini e dei ragazzi attraverso attività divertenti all’aria aperta, a contatto diretto con la natura e a basso impatto ambientale, fatte di osservazioni sul campo, riflessioni ed esperienze dirette. Le attività si svolgeranno dal 16 Marzo al 10 Giugno 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home