Cilento

La castagna: delizie e benefici

Un frutto squisito, che può essere usato in tanti modi anche in cucina

Letizia Baeumlin

6 Ottobre 2019

Castagne

La castagna: il frutto tanto atteso da grandi e piccini sta arrivando, ad alto contenuto calorico ma dai tanti benefici denominato fin dall’antichità “l’albero del pane”, è ricco di vitamine e minerali tra cui (magnesio, potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro) e le vitamine del gruppo (A, B, C, D). Per l’elevato valore nutritivo è un frutto molto indicato per chi soffre di anemia, al contrario è da evitare per chi soffre di diabete poiché l’amido in esso contenuto durante la cottura si trasforma in zuccheri. L’infuso ed il decotto di castagne per la sua azione antisettica è un ottimo rimedio naturale contro bronchite e infiammazione alla gola.

Sul nostro territorio tante sono le manifestazioni che vedono questo frutto come protagonista, inebriando le strade con il loro profumo (le caldarroste) servite nel cono di carta come da secoli, perché “noi” amiamo le tradizioni.

Tanti sono i piatti da poter preparare con le castagne dall’antipasto al dolce. Un piatto tipico cilentano è la zuppa di fagioli e castagne, squisiti anche gli gnocchetti preparati con farina di castagne utilizzata anche per deliziosi biscotti e torte. La marmellata di castagne è una vera prelibatezza che accompagna formaggi locali ma buonissima anche per farcire biscotti e crostate.

Per tradizione nel periodo natalizio vedremo questo frutto ma questa volta secco con un impasto particolare abbinato al cioccolato per la preparazione delle pastorelle, intanto ci gustiamo un buonissimo rotolo di pan di spagna alle castagne.

Ecco come prepararlo:

Per il pan di spagna: separare 4 tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve, sbattere a parte i tuorli con 170 gr di zucchero, unire gli albumi montati a neve mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, aggiungete 200 gr di farina e una bustina di lievito per dolci. Distribuire uniformemente il composto su di una teglia rettangolare dai bordi bassi infarinata ed imburrata oppure coperta da carta forno. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.

Per la crema di castagne: lavare, intaccare con un coltello appuntito 500 gr di castagne e farle bollire per circa un’ora, scolare e schiacciarle con uno schiacciapatate quando sono ancora calde. In un pentolino versare 250 ml di latte, 200 gr di zucchero e la purea di castagne, far cuocere mescolando continuamente finchè la crema non risulta densa ed omogenea.

Spalmare la crema sul pan di spagna ed arrotolare, far riposare in frigo per un paio di ore e servire, a piacere si puo decorare con della panna o del cioccolato fondente.

Son piccina e rotondetta,
son dolcina e son moretta
son di razza montanina,
dell’inverno son regina;
son dei bimbi la cuccagna,
e mi chiamo… la castagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home