Cilento

La castagna: delizie e benefici

Un frutto squisito, che può essere usato in tanti modi anche in cucina

Letizia Baeumlin

6 Ottobre 2019

Castagne

La castagna: il frutto tanto atteso da grandi e piccini sta arrivando, ad alto contenuto calorico ma dai tanti benefici denominato fin dall’antichità “l’albero del pane”, è ricco di vitamine e minerali tra cui (magnesio, potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro) e le vitamine del gruppo (A, B, C, D). Per l’elevato valore nutritivo è un frutto molto indicato per chi soffre di anemia, al contrario è da evitare per chi soffre di diabete poiché l’amido in esso contenuto durante la cottura si trasforma in zuccheri. L’infuso ed il decotto di castagne per la sua azione antisettica è un ottimo rimedio naturale contro bronchite e infiammazione alla gola.

Sul nostro territorio tante sono le manifestazioni che vedono questo frutto come protagonista, inebriando le strade con il loro profumo (le caldarroste) servite nel cono di carta come da secoli, perché “noi” amiamo le tradizioni.

Tanti sono i piatti da poter preparare con le castagne dall’antipasto al dolce. Un piatto tipico cilentano è la zuppa di fagioli e castagne, squisiti anche gli gnocchetti preparati con farina di castagne utilizzata anche per deliziosi biscotti e torte. La marmellata di castagne è una vera prelibatezza che accompagna formaggi locali ma buonissima anche per farcire biscotti e crostate.

Per tradizione nel periodo natalizio vedremo questo frutto ma questa volta secco con un impasto particolare abbinato al cioccolato per la preparazione delle pastorelle, intanto ci gustiamo un buonissimo rotolo di pan di spagna alle castagne.

Ecco come prepararlo:

Per il pan di spagna: separare 4 tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve, sbattere a parte i tuorli con 170 gr di zucchero, unire gli albumi montati a neve mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, aggiungete 200 gr di farina e una bustina di lievito per dolci. Distribuire uniformemente il composto su di una teglia rettangolare dai bordi bassi infarinata ed imburrata oppure coperta da carta forno. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.

Per la crema di castagne: lavare, intaccare con un coltello appuntito 500 gr di castagne e farle bollire per circa un’ora, scolare e schiacciarle con uno schiacciapatate quando sono ancora calde. In un pentolino versare 250 ml di latte, 200 gr di zucchero e la purea di castagne, far cuocere mescolando continuamente finchè la crema non risulta densa ed omogenea.

Spalmare la crema sul pan di spagna ed arrotolare, far riposare in frigo per un paio di ore e servire, a piacere si puo decorare con della panna o del cioccolato fondente.

Son piccina e rotondetta,
son dolcina e son moretta
son di razza montanina,
dell’inverno son regina;
son dei bimbi la cuccagna,
e mi chiamo… la castagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home