Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ad Agropoli il progetto “Incontriamoci”, una mano tesa alla disabilità

Il progetto al via il prossimo 10 ottobre

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 4 Ottobre 2019
Condividi
Municipio di Agropoli

Al via giovedì 10 ottobre il progetto “Incontriamoci”. Orientato sulla disabilità, è promosso e organizzato dal Comune di Agropoli – Assessorato alle Politiche sociali. “Incontriamoci” è un progetto che parte dalla consapevolezza che le famiglie con bisogni speciali, necessitano di sostegno sia da un punto di vista pratico ed organizzativo che psicologico. Prevede anche un aperitivo sociale, una assoluta novità per la materia trattata, che nasce dalla volontà di alcune professioniste, le quali mettono a disposizione le loro competenze, al fine di creare un ambiente informale (a ciò è dovuta la scelta dell’aperitivo sociale) che accolga i bisogni di queste famiglie e, attraverso un approccio multidisciplinare, provi ad innescare un processo di aiuto in rete e di attivazione di risorse interne ed esterne alla persona stessa.

Si prevedono quattro incontri a cadenza quindicinale, presso la sala dell’oratorio “Giovanni Paolo II” della durata di un’ora e trenta ciascuno dove, attraverso la conduzione dei professionisti, si cerca di far emergere le difficoltà che i partecipanti sperimentano quotidianamente. Dopo l’incontro del 10 ottobre, gli altri incontri si svolgeranno dalle ore 19.00 alle 20.30, a cadenza quindicinale, secondo il seguente calendario: 24 ottobre; 7 novembre; 21 novembre.

«Un progetto che guarda alle fasce deboli – afferma il sindaco Adamo Coppola – che per noi, come dimostrato in più occasioni, rivestono grande importanza. Una mano tesa ai familiari di persone con disabilità, per offrire loro sostegno».

«Si tratta – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Vanna D’Arienzo – di un percorso di auto aiuto che nasce con l’obiettivo di sostenere le famiglie alle prese con la problematica della disabilità, per accompagnarle in un percorso fatto di strategie utili a condurre verso il benessere personale e familiare».

Le responsabili del progetto, con le quali si svolgeranno gli incontri, sono: dott.ssa Vanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali e assistente sociale; la psicologa e specialista in psicoterapia, dott.ssa Francesca Carola; la psicologa e psicoterapeuta, dott.ssa Maria Mirra; il dirigente medico ASL, dott.ssa Cinzia Granito. Interverrà il sindaco della Città di Agropoli, Adamo Coppola.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.