Attualità

Parco, domani consiglio su emergenza cinghiali

Pellegrno: "indispensabile una sinergia istituzionale vera, concreta ed efficace che coinvolga il Governo, le Regioni, le Province, i Comuni e i Parchi"

Katiuscia Stio

3 Ottobre 2019

Si terrà domani il consiglio monotematico convocato dall’Ente Parco per discutere della questione cinghiali. Il presidente Tommaso Pellegrino ha voluto fare delle precisazioni in merito alla problematica che non riguarda solo il Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Certamente si tratta di una emergenza nazionale, basta guardare le numerosissime notizie di cronaca, ormai quotidiane, di avvistamenti e di danni provocati da cinghiali – evidenzia Pellegrino – Penso che sia arrivato il momento che tutte le Istituzioni facciano la propria parte; l’Ente Parco sta mettendo in campo tutte le azioni possibili consentite dalla legge. Certo non abbiamo risolto il problema ma ci stiamo provando e siamo convinti che i risultati potrebbero essere migliorati se ci fosse un’azione sinergica e coordinata anche nelle aree contigue al Parco e nelle restanti Aree non protette”.

Il presidente del Parco, poi, ha voluto fare delle precisazioni sulla problematica:

1) Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni non ha mai effettuato immissioni di cinghiali.
2) L’Ente Parco ha formato e abilitato 304 Selecontrollori.
3) Gli abbattimenti ad opera dei Selecontrollori in area Parco possono essere effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre, quindi, senza limitazione temporale.
4) Nell’ultimo anno nell’Area Parco sono stati abbattuti 2223 cinghiali.
5) A breve saranno attivi anche i primi recinti di cattura.
6) Abbiamo individuato i centri di raccolta dove i capi abbattuti potranno essere stoccati in celle frigorifere che il Parco metterà a disposizione in attesa di essere trasferiti al macello autorizzato.
7) A breve individueremo anche la Ditta a cui affideremo la commercializzazione delle carni.
8 ) Il Parco è in possesso di un piano operativo regolarmente approvato dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente.

“Continueremo a mettere in campo tutte le azioni necessarie per tutelare i nostri Agricoltori e il nostro Territorio, ma siamo consapevoli di non avere la bacchetta magica e che è indispensabile una sinergia istituzionale vera, concreta ed efficace che coinvolga il Governo, le Regioni, le Province, i Comuni e i Parchi. Ovviamente siamo aperti a tutti i suggerimenti e al confronto che ci auguriamo possa essere sempre costruttivo e propositivo, quindi se qualcuno ritiene che ci siano delle lacune o delle cose che possano essere migliorate siamo pronti a discuterne e ad aprire un serio e costruttivo confronto”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home