Attualità

Parco, domani consiglio su emergenza cinghiali

Pellegrno: "indispensabile una sinergia istituzionale vera, concreta ed efficace che coinvolga il Governo, le Regioni, le Province, i Comuni e i Parchi"

Katiuscia Stio

3 Ottobre 2019

Si terrà domani il consiglio monotematico convocato dall’Ente Parco per discutere della questione cinghiali. Il presidente Tommaso Pellegrino ha voluto fare delle precisazioni in merito alla problematica che non riguarda solo il Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Certamente si tratta di una emergenza nazionale, basta guardare le numerosissime notizie di cronaca, ormai quotidiane, di avvistamenti e di danni provocati da cinghiali – evidenzia Pellegrino – Penso che sia arrivato il momento che tutte le Istituzioni facciano la propria parte; l’Ente Parco sta mettendo in campo tutte le azioni possibili consentite dalla legge. Certo non abbiamo risolto il problema ma ci stiamo provando e siamo convinti che i risultati potrebbero essere migliorati se ci fosse un’azione sinergica e coordinata anche nelle aree contigue al Parco e nelle restanti Aree non protette”.

Il presidente del Parco, poi, ha voluto fare delle precisazioni sulla problematica:

1) Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni non ha mai effettuato immissioni di cinghiali.
2) L’Ente Parco ha formato e abilitato 304 Selecontrollori.
3) Gli abbattimenti ad opera dei Selecontrollori in area Parco possono essere effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre, quindi, senza limitazione temporale.
4) Nell’ultimo anno nell’Area Parco sono stati abbattuti 2223 cinghiali.
5) A breve saranno attivi anche i primi recinti di cattura.
6) Abbiamo individuato i centri di raccolta dove i capi abbattuti potranno essere stoccati in celle frigorifere che il Parco metterà a disposizione in attesa di essere trasferiti al macello autorizzato.
7) A breve individueremo anche la Ditta a cui affideremo la commercializzazione delle carni.
8 ) Il Parco è in possesso di un piano operativo regolarmente approvato dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente.

“Continueremo a mettere in campo tutte le azioni necessarie per tutelare i nostri Agricoltori e il nostro Territorio, ma siamo consapevoli di non avere la bacchetta magica e che è indispensabile una sinergia istituzionale vera, concreta ed efficace che coinvolga il Governo, le Regioni, le Province, i Comuni e i Parchi. Ovviamente siamo aperti a tutti i suggerimenti e al confronto che ci auguriamo possa essere sempre costruttivo e propositivo, quindi se qualcuno ritiene che ci siano delle lacune o delle cose che possano essere migliorate siamo pronti a discuterne e ad aprire un serio e costruttivo confronto”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home