Attualità

Sanza: escursionisti dovranno segnalare la loro presenza sul territorio

Una Ordinanza che imporrà a tutti coloro che accedono al Cervati di segnalare presso l’Ufficio Turistico del Comune

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2019

Monte Cervati

La questione sicurezza sul territorio, dopo i fatti accaduti la scorsa estate, con la tragica morte di Simon Gautier, l’escursionista francese morto nel Golfo di Policastro, di cui per nove giorni si erano perse le tracce, ha imposto una riflessione sulla necessità di conoscere gli spostamenti, se non almeno la presenza di escursionisti sul territorio. Anche l’amministrazione comunale di Sanza stà ragionando sulla opportunità di obbligare gli escursionisti sul territorio ha segnalare la loro presenza all’arrivo presso l’Ufficio Turistico del Comune.

“Credo che sia necessario che chi arriva nel nostro comune, che ha una vastità di oltre 12mila ettari di territorio, oltre 10mila ettari di montagne e boschi, segnali la propria presenza in modo da avere un controllo costante della presenza di escursionisti sul territorio. Questo favorirebbe, in caso di emergenza di sapere dove dirigere eventuali soccorsi” ha affermato il Consigliere con delega al turismo, Angelo Marotta. La sicurezza in montagna è un tema importante anche per il Comune di Sanza da quando l’incremento dei flussi turistici ed escursionistici sono aumentati corposamente.

Secondi i dati diffusi dal Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico, nel 2018 sono state effettuate 9.554 missioni di soccorso nel nostro Paese, di cui tre quarti in territorio montano e impervio. Un nuovo record dopo le 9.059 del 2017, quando per la prima volta si era sfondato il tetto dei 9 mila interventi. Il 45,2% delle richieste di soccorso ha riguardato feriti leggeri, il 33,5% persone illese, il 13,2% feriti gravi, il 2,6% i feriti in imminente pericolo di vita, lo 0,7% circa i dispersi e non ritrovati e il 4,9% i deceduti. In valore assoluto, le vittime in Italia sono state 458 nel 2018. Un numero inferiore a quello registrato nel 2017, quando i morti erano stati 485. Per dare un’idea delle dimensioni del fenomeno, si pensi che i morti sul lavoro sono un po’ più del doppio (1.133 nel 2018). Le vittime di omicidio nel 2017 sono state molte meno (357). “In un territorio come il nostro, dove non c’è di fatto la disponibilità immediata del soccorso alpino è necessario che l’attivazione di un servizio di soccorso possa essere indirizzato in tempi brevi nelle aree di prossimità dove, presumibilmente, un turista può trovarsi. Va considerato oltremodo che molte aree delle nostre montagne non sono neppure coperte da segnale telefonico; questo è un elemento non secondario nell’affermare la necessità di sapere chi si trova tra le montagne e dove è diretto” ha aggiunto Marotta.

L’amministrazione comunale dunque sta lavorando ad una Ordinanza che imporrà a tutti coloro che accedono al Cervati di segnalare presso l’Ufficio Turistico del Comune la propria presenza con giorno ed orario di arrivo e luogo di destinazione. “Queste informazioni saranno condivise con i carabinieri Forestali per il controllo del territorio e saranno immediatamente disponibili nel momento in cui si dovesse verificare un’emergenza” ha concluso il Consigliere Marotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Torna alla home