Attualità

Piaggine: fedeli disertano la prima messa di don Loreto

La protesta va avanti. Vicario del vescovo si farà portavoce presso la Diocesi

Ernesto Rocco

30 Settembre 2019

Il vicario del Vescovo intercederà con mons. Ciro Miniero per sbloccare la situazione di Piaggine. Nell’attesa i parrocchiani non sono disposti a cedere di un centimetro. Proseguiranno nella protesta, continueranno a disertare la Santa Messa. Lo hanno detto chiaramente ieri e lo hanno dimostrato allorquando hanno rinunciato a partecipare alla prima messa officiata da don Loreto Ferrarese, il nuovo sacerdote designato dalla diocesi.

I parrocchiani continuano a ribadire il loro “No” al prete. Dopo aver chiesto l’allontanamento di don Aniello nei mesi scorsi, ora chiedono a gran voce che il nuovo parroco sia don John, il colombiano che ha guidato in via provvisoria la comunità dall’agosto scorso, riuscendo in breve tempo ad entrare nel cuore dei fedeli.

Il suo incarico, però, era solo provvisorio in attesa della nuova nomina e quando è arrivata quella di don Loreto è scoppiata la bufera. Quest’ultimo, infatti, è già parroco di Campora e Laurino e con Valle dell’Angelo e Piaggine si troverebbe a gestire quattro parrocchie. Troppe secondo i piagginesi che chiedono un prete a tempo pieno. Nelle ultime settimane sono state fatte manifestazioni di protesta, inviate lettere alla diocesi e finanche al papa, ma senza risultati.

Il vescovo ha confermato la sua scelta e la comunità di Piaggine anche: si va avanti con la protesta. Ieri don Loreto, alla sua prima messa, ha chiesto ai fedeli di entrare in chiesa ricevendo un secco rifiuto. Lo stesso ricevuto dal sindaco che pure aveva invitato ad abbassare la guardia. Nessun risultato. La speranza della comunità è che ora il vicario del vescovo convinca Mons. Miniero a ritornare sui suoi passi o quantomeno ad incontrare i cittadini di Piaggine per provare ad individuare un punto di incontro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home