Attualità

Paestum: conclusa la campagna di scavo al “Tempio della Pace”

Emergono nuovi elementi su decorazione scultorea e storia dell’edificio

Ernesto Rocco

27 Settembre 2019

Paestum

Conclusa la campagna di scavo al c.d. Tempio della Pace, l’edificio di culto romano di Paestum che ancora lascia tanti interrogativi aperti. Gli scavi sono stati diretti dal Prof. Jon Albers dell’Università di Bochum in Germania, con la partecipazione di studenti e dottorandi dal suo Ateneo e da altre Università, tra cui quella di Bonn.

La prima campagna di scavo dopo più di quarant’anni presso il più grande tempio romano di Paestum – città famosa soprattutto per i tre templi dorici d’epoca greca – non ha risolto tutte le questioni discusse ancora tra gli studiosi, quale per esempio la cronologia precisa delle varie fasi dell’edificio e il suo rapporto con l’impianto del foro, ma ha aperto importanti prospettive. Tra gli elementi nuovi più significativi, spicca una costruzione più antica emersa sotto l’altare del tempio, orientata in maniera leggermente diversa rispetto all’altare d’epoca romana e in linea con i templi greci, che potrebbe indicare una fase precedente del culto in quest’area. Inoltre, un frammento di una testa in travertino, proveniente dagli scavi all’interno del podio del tempio dove pare fosse stata depositata nell’ambito di lavori di spogliazione in epoca post-antica, testimonierebbe la ricca decorazione scultorea che adornava i capitelli del tempio c.d. della Pace, il quale sorge in mezzo ai monumenti dorici della città magno-greca.

“Chi ha costruito questo tempio – spiega il prof. Albers – doveva confrontarsi con la tradizione dell’architettura sacra greca che proprio nei templi dorici di Paestum ha trovato una delle sue massime espressioni; ciò potrebbe spiegare alcune peculiarità stilistiche dell’edificio più recente e della sua decorazione scultorea. Stiamo parlando di un tempio con colonne corinzie e capitelli figurati e con un fregio dorico, un po’ anomalo”.
Soddisfatto il direttore Gabriel Zuchtriegel, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra Parco Archeologico e università: “Oltre ai vari Atenei campani abbiamo importanti collaborazioni con università straniere che rendono il sito un centro internazionale per la ricerca archeologica. Attualmente è in corso anche uno scavo dell’Università di Salerno nel Santuario di Athena e, stanno partendo gli scavi stratigrafici promossi dal Parco Archeologico nel quartiere abitativo, che, come sempre, saranno aperti al pubblico. La nostra missione consiste, a mio avviso, proprio in questo: far dialogare la ricerca archeologica con il grande pubblico”.
Per la realizzazione di scavi e restauri, il Parco Archeologico si avvale anche di fondi privati. Mentre il Pastificio Antonio Amato finanzia due borse di studio per giovani archeologi per la realizzazione di scavi nel Parco, il direttore ha appena lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma Artbonus del Ministero dei Beni Culturali (Mibact), per indagare meglio l’edificio dorico di V secolo avanti Cristo di cui alcuni elementi smembrati sono stati recuperati a giugno 2019 durante lavori di manutenzione presso le mura antiche di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home