Eventi

Padula: sabato 28 settembre un convegno sul “Testamento Biologico”

L'evento si terrà alle ore 17:00 presso la Certosa di Padula

Comunicato Stampa

27 Settembre 2019

Certosa San Lorenzo Padula

PADULA. Sabato 28 settembre alle 17:00, nella Certosa di Padula, un convegno per affrontare e discutere di una tematica attualissima di cui tanto si parla ma poco si conosce, il Testamento Biologico, legge in vigore dal 31 gennaio 2018.

Dopo i saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno – Consigliere del Circolo Carlo Alberto; di Paolo Imparato – Sindaco di Padula; di Michele Albanese –Direttore Generale della Banca Monte Pruno e Presidente Onorario del Carlo Alberto – e dell’Avv. Pietro Infantino – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati Lagonegro,ne discuteranno : il Prof. Giovanni Guzzo – Docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula; Padre Alvaro Cacciotti – Docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Antonianum e alla Pontificia Università Lateranense di Roma; il Dr. Francesco Cardiello – Segretario Generale del Comune di Padula; il Dr. Maurizio Pintore –Responsabile U.O. Dipartimentale Terapia del Dolore ASL SA e l’Avv. Francesco Di Paola – Componente dell’Associazione Luca Coscioni. Coordinerà i lavori il Dr. Michele Carrara – Medico Chirurgo e Consigliere del Circolo Carlo Alberto-. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Lagonegro con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home