• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, indagini sul “diplomificio”: “controlli proficui”

Prosegue l'indagine che ha portato a perquisizioni in tutta Italia

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 26 Settembre 2019
Condividi

Sono oltre 340 gli indagati nella maxi inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania sul “diplomificio“che aveva base nel Cilento. Al centro delle indagini estese in tutta Italia da Reggio Calabria a Torino le attività svolte da istituti professionali di Castellabate che negli anni avrebbero sfornato centinaia di attestati di maturità irregolari. Nei gironi scorsi sono partite le perquisizioni in tutta Italia.

I carabinieri sono stati presso i domicili di tutti gli indagati per raccogliere elemento utili alle indagini. “I controlli sono stati proficui”- si limita a ribadire il procuratore capo presso il tribunale di Vallo della Lucania Antonio Ricci. Sulle indagini in corso affidate ai carabinieri della compagnia di Agropoli guidati dal capitano Fabiola Garello, il procuratore non aggiunge altro ma lascia intuire che si sta lavorando sulla fitta rete che da tutto il territorio nazionale portava aspiranti diplomandi negli istituti di Castellabate probabilmente perché sapevano che avrebbero ricevuto con una certa facilità “la carta”.

La notizia ha incuriosito ma non sorpreso la comunità locale. “Al nord gli istituti privati sono considerati migliori della scuola pubblica, al sud funziona diversamente. In molte scuole paritarie si accede proprio per essere facilitati”. Il commento di un cittadino che ieri mattina sostava dinanzi all’istituto finito al cento delle indagini. “Che ci siano scuole del genere non mi sorprende, sarebbe bene controllarle tutte” la considerazione di un altro cittadino. E ancora “Nelle scuole private c’è sempre il sospetto che in cambio del pagamento di una tariffa gli studenti vengano aiutati e facilitati nell’ottenere dei titoli”.

Secondo le indagini bastava sborsare tremila euro per avere il rilascio di diploma di qualifica professionale e titoli abilitativi all’insegnamento da parte degli istituti di Castellabate. Un giro di affari milionario. Al centro delle indagini la struttura piramidale che attraverso procacciatori consentiva di far confluire nei due istituti “gli studenti” che in maniera completamente illecita ottenevano i diplomi attraverso la consegna di pergamene e attestati contraffatti, falsificando altresì i verbali di esami immaginariamente sostenuti dalle persone a cui venivano rilasciati.

“È oggetto di indagine – dice il Procuratore – la modalità di pagamento dei diplomi, se i beneficiari venivano a ritirarli in sede o li ricevevano direttamente a casa”. Le indagini sono finalizzate ad individuare tutte le persone coinvolte e a portare alla luce il presunto metodo truffaldino che negli anni ha consentito a centinaia di persone di diplomarsi senza avere mai seguito una lezione e forse sostenuto un esame.

TAG:Agropolicastellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizievallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.