Cilento

Castellabate, indagini sul “diplomificio”: “controlli proficui”

Prosegue l'indagine che ha portato a perquisizioni in tutta Italia

Carmela Santi

26 Settembre 2019

Sono oltre 340 gli indagati nella maxi inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania sul “diplomificio“che aveva base nel Cilento. Al centro delle indagini estese in tutta Italia da Reggio Calabria a Torino le attività svolte da istituti professionali di Castellabate che negli anni avrebbero sfornato centinaia di attestati di maturità irregolari. Nei gironi scorsi sono partite le perquisizioni in tutta Italia.

I carabinieri sono stati presso i domicili di tutti gli indagati per raccogliere elemento utili alle indagini. “I controlli sono stati proficui”- si limita a ribadire il procuratore capo presso il tribunale di Vallo della Lucania Antonio Ricci. Sulle indagini in corso affidate ai carabinieri della compagnia di Agropoli guidati dal capitano Fabiola Garello, il procuratore non aggiunge altro ma lascia intuire che si sta lavorando sulla fitta rete che da tutto il territorio nazionale portava aspiranti diplomandi negli istituti di Castellabate probabilmente perché sapevano che avrebbero ricevuto con una certa facilità “la carta”.

La notizia ha incuriosito ma non sorpreso la comunità locale. “Al nord gli istituti privati sono considerati migliori della scuola pubblica, al sud funziona diversamente. In molte scuole paritarie si accede proprio per essere facilitati”. Il commento di un cittadino che ieri mattina sostava dinanzi all’istituto finito al cento delle indagini. “Che ci siano scuole del genere non mi sorprende, sarebbe bene controllarle tutte” la considerazione di un altro cittadino. E ancora “Nelle scuole private c’è sempre il sospetto che in cambio del pagamento di una tariffa gli studenti vengano aiutati e facilitati nell’ottenere dei titoli”.

Secondo le indagini bastava sborsare tremila euro per avere il rilascio di diploma di qualifica professionale e titoli abilitativi all’insegnamento da parte degli istituti di Castellabate. Un giro di affari milionario. Al centro delle indagini la struttura piramidale che attraverso procacciatori consentiva di far confluire nei due istituti “gli studenti” che in maniera completamente illecita ottenevano i diplomi attraverso la consegna di pergamene e attestati contraffatti, falsificando altresì i verbali di esami immaginariamente sostenuti dalle persone a cui venivano rilasciati.

“È oggetto di indagine – dice il Procuratore – la modalità di pagamento dei diplomi, se i beneficiari venivano a ritirarli in sede o li ricevevano direttamente a casa”. Le indagini sono finalizzate ad individuare tutte le persone coinvolte e a portare alla luce il presunto metodo truffaldino che negli anni ha consentito a centinaia di persone di diplomarsi senza avere mai seguito una lezione e forse sostenuto un esame.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home